Error code: %{errorCode}

UEFA Champions League

Quali sono le parole dell'inno della Champions League? Testo, significato e traduzione in italiano della canzone entrata nella storia del calcio

Giulio Martina
Quali sono le parole dell'inno della Champions League? Testo, significato e traduzione in italiano della canzone entrata nella storia del calcioGetty
Tutte le curiosità sul famoso inno suonato prima delle gare della UEFA Champions League, composto nel 1992

Bastano poche note per scatenare i brividi ai tifosi e calciatori di tutta Europa. L'inno della Champions League è ormai da anni entrato nella storia del calcio, grazie al suo suono inconfondibile e alla sua potenza unica. Qualunque appassionato è in grado di riconoscerlo all'istante, ma non tutti sanno quali sono le parole che compongono il testo. Scopriamo tutte le curiosità di questa composizione leggendaria.

UEFA Champions League-Logo 26042022Getty Images

Chi ha scritto l'inno della Champions League

La composizione dell'inno risale al 1992, anno della prima edizione del torneo sotto l'attuale denominazione di UEFA Champions League. La firma è del musicista britannico Tony Britten che si è ispirato alle melodie di Frideric Handel per creare questa fantastica sinfonia. La prima versione registrata fu suonata dalla Royal Philarmonic Orchestra insieme al coro dell'Academy di Saint Martin in the Fields.

Quando viene suonato l'inno della Champions League

L'inno viene suonato nei minuti precedenti al calcio d'inizio delle partite della Champions League, con le squadre schierate frontalmente rispetto alla tribuna principale. Per motivi di tempistiche viene fatto risuonare solamente il ritornello, mentre la durata dell'inno integrale è di un paio di minuti. Inoltre, viene utilizzato per aprire e chiudere le dirette televisive relative al torneo e durante gli stacchi pubblicitari (in versione ridotta). 

Champions League Auslosung Gruppenphase 07112022Getty Images

Quali sono le parole dell'inno

Una delle maggiori curiosità relative al testo è la scelta linguistica utilizzata dal compositore. I versi si alternano in 3 lingue differenti, quelle riconosciute come ufficiali dalla UEFA: tedesco, inglese e francese.

Ce sont les meilleures équipes
Es sind die allerbesten Mannschaften
The main event

Die Meister
Die Besten
Les grandes équipes
The champions

Une grande réunion
Eine grosse sportliche Veranstaltung
The main event

Die Meister
Die Besten
Les grandes équipes
The champions

Ils sont les meilleurs
Sie sind die Besten
These are the champions

Die Meister
Die Besten
Les grandes équipes
The champions

Le ultime due strofe compongono il ritornello ascoltato nel pre gara dei match di Champions League.

Logo Uefa Champions LeagueGetty

La traduzione in italiano

Il significato del testo è molto semplice e si collega allo scopo dell'inno. Celebrare le migliori squadre d'Europa che scendono in campo nella UEFA Champions League. Molti dei versi ripropongono la stessa frase nelle diverse lingue.

Queste sono le migliori squadre (in francese e tedesco)
L'evento principale

I campioni
I migliori
Le grandi squadre
I campioni

Un grande incontro
Una grande evento sportivo
L'evento principale

I campioni
I migliori
Le grandi squadre
I campioni

Loro sono i migliori (in francese e tedesco)
Questi sono i campioni

I campioni
I migliori
Le grandi squadre
I campioni

Pokal Champions League Finale 2020imago images / Poolfoto

Le interpretazioni più celebri

Non sono mancate le versioni speciali dell'inno della Champions League. Negli anni si sono potuti ammirare artisti internazionali impegnati in interpretazioni speciali della sinfonia prima della finalissima. Andrea Bocelli ha eseguito quella che probabilmente è stata la versione più emozionante, quando nella finale di Roma del 2009 ha reinterpretato il testo in versione italiana con il suo consueto timbro vocale. Il tenore ha avuto l'onore di cantare l'inno anche nelle finali 2016 (Milano) e 2017 (Cardiff). 

Da ricordare anche la versione sviluppata dal duo di violoncellisti 2Cellos. Un'esecuzione molto ritmata e originale che ha preceduto la finale di Kiev del 2018.