Error code: %{errorCode}

Tour de France

Tour de France: Pogacar-Vingegaard-Roglic, scontro tra titani per la maglia gialla. Il 29 giugno la Grande Partenza da Firenze, guarda le tappe su DAZN

Giulio Martina
Tour de France: Pogacar-Vingegaard-Roglic, scontro tra titani per la maglia gialla. Il 29 giugno la Grande Partenza da Firenze, guarda le tappe su DAZNDAZN
Il Tour de France numero 111 è su DAZN! Non perderti le grandi salite e le volate dalla partenza di Firenze all'arrivo di Nizza

Per la prima volta nella storia è l'Italia a ospitare la Grand Depart del Tour de France, la corsa più prestigiosa del calendario ciclistico internazionale. I corridori più forti al mondo si daranno battaglia per portare la maglia gialla sull'inedito podio di Nizza. La tappa conclusiva non si terrà come da tradizione a Parigi per via della concomitanza con le Olimpiadi 2024.

Il campione in carica Jonas Vingegaard, autore di un recupero lampo dopo il brutto incidente nel Giro dei Paesi Baschi, va a caccia della terza vittoria consecutiva alla Grand Boucle, ma i rivali non mancheranno a partire dall'ex compagno di squadra Primoz Roglic e dal fenomenale Tadej Pogacar, reduce dal successo al Giro d'Italia. Le tappe dal percorso mosso saranno poi la scena per le azioni spettacolari di Mathieu van der Poel e Wout van Aert.

Le emozioni delle tre settimana di gara saranno visibili integralmente su DAZN. Dal 29 giugno al 21 luglio non perderti lo spettacolo del Tour de France!

Tour de France Tadej Pogacar 21072022Getty Images

Tour de France 2024: il calendario

La partenza del Tour de France 2024 è in programma sabato 29 giugno a Firenze  con la prima di tre tappe completamente italiane. L'arrivo è previsto a Nizza domenica 21 luglio. Vediamo ora nel dettaglio le 21 tappe che compongono questa edizione: alla 4a tappa ci sarà già uno dei momenti decisivi con la scalata al Galibier, nella tappa con partenza da Pinerolo. Attenzione allo sterrato della 7a frazione e alle due cronometro individuali.

Date e caratteristiche delle 21 tappe

Il Tour de France 2024 vedrà 4 tappe con arrivo in salita e un totale di 7 frazioni di montagna concentrate in prevalenza nella 3a settimana. La crono finale da Monaco a Nizza potrebbe comunque rivelarsi decisiva.

Tappa Data Percorso Km Tipologia Vincitore
129/06/2024FIRENZE-RIMINI206Collinare 
230/06/2024CESENATICO-BOLOGNA200Collinare 
301/07/2024PIACENZA-TORINO229Pianeggiante 
402/07/2024PINEROLO-VALLOIRE138Montagna 
503/07/2024SAINT JEAN DE MAURIENNE-SAINT VULBAS177Pianeggiante 
604/07/2024MÂCON-DIGIONE163Pianeggiante 
705/07/2024NUITS SAINT GEORGES-GEVREY CHAMBERTIN25Cronometro individuale 
806/07/2024SEMUR EN AUXOIS-COLOMBEY-LES DEUX ÉGLISES176Pianeggiante 
907/07/2024TROYES-TROYES199Collinare 
-08/07/2023Riposo    
1009/07/2024ORLÉANS-SAINT AMAND MONTROND187Pianeggiante 
1110/07/2024211Montagna 
1211/07/2024204Pianeggiante 
1312/07/2024171Pianeggiante 
1413/07/2024PAU-SAINT LARY SOULAN PLA D'ADET152Montagna 
1514/07/2024
198Montagna 
-15/07/2024Riposo    
1616/07/2024187Pianeggiante 
1717/07/2024SAINT PAUL TROIS CHÂTEAUX-SUPERDÉVOLUY178Montagna 
1818/07/2024GAP-BARCELONNETTE179Collinare 
1919/07/2024EMBRUN-ISOLA 2000145Montagna 
2020/07/2024NIZZA-COL DE LA COUILLOLE133Montagna 
2121/07/2024MONACO-NIZZA34Cronometro individuale 

La mappa del Tour de France 2024

L'edizione 111 del Tour de France scatta da Firenze e si inolta in Emilia Romagna per raggiungere il primo traguardo a Rimini. Il Piemonte sarà protagonista con la tappa di Torino e il giorno successivo con la partenza da Pineorolo per l'attesa tappa del Galibier. Dalle Alpi si risale verso gli sterrati attorno a Troyes per poi affrontare una cronometro in Borgogna. Il 14 luglio è il turno dei Pirenei a Plateau de Beille, Nel finale si torna a scalare le Alpi con l'alta quota di Cime de la Bonnette. Per la prima volta la Grand Boucle non si conclude a Parigi, la resa dei conti avverrà nell'inedita crono da Monaco a Nizza.

Mappa Tour de France 2024Tour de France

Le tappe più importanti del Tour de France 2024

Nelle prossime settimane verranno resi noti i profili completi delle 21 tappe e andremo ad analizzare nel dettaglio le frazioni potenzialmente decisive. Vediamo i punti salienti del percorso 2024.

La prima settimana

La prima tappa da Firenze a Rimini non sarà una passerella per velocisti. 3600 metri di dislivello nella frazione dedicata a Gino Bartali. Il ritorno in Francia, alla 4a tappa, prevede subito il temibile Galibier prima dell'arrivo di Valloire. Occasioni per velocisti nelle due frazioni successive, in attesa dello scontro tra i big nella crono del day 7. La settimana si chiude con gli sterrati nei dintorni di Troyes, con la bellezza di 32 km di strade bianche. 

Tour de France 2022, Thomas Pidcock in discesa dal GalibierGetty

Tappa 4, Pinerolo-Valloire

Il Tour de France lascerà l'Italia durante questa quarta frazione. Partenza da Pinerolo e salita verso Sestrieres (2a categoria) con superamento del confine sul Col de Montgenèvre (2a categoria). Raggiunto il passo di Lautaret, i corridori continueranno l'ascesa verso il temibile Galibier (GPM Hors Categorie a quota 2642 metri). Sarà il primo vero test per i big della generale.

Tappa 9, Troyes-Troyes

La prima settimana si chiude con una tappa molto insidiosa. Si corre sugli sterrati, in stile Strade Bianche. Una tappa già testata dal Tour femminile che lo scorso anno percorse le strade dello Champagne. 14 settori di polvere e gravel per un totale di 32 km.

La seconda settimana

3 giornate tra le montagne nella fase centrale di gara. La tappa 11 prevede salite brevi ma insidiose per giungere a Le Lioran, ma gli scalatori saranno chiamati in causa nei due tapponi pirenaici del weekend. In particolare la 15a frazione prevede 198 km e 4800 metri di disivello per raggiungere l'arrivo del Plateau de Beille.

Tappa 15, Loudenvielle-Plateau de Beille

Domenica cruciale per le sorti del Tour. Secondo giorno consecutivo con più di 4000 metri di dislivello, chi avrà le maggiori capacità di recupero farà la differenza. Conteranno molto anche i compagni di squadra degli uomini di classifica che potrebbero entrare nella fuga durante l'ascesa al Peyresourde (1a categoria). Nel finale la successione Col d’Agnes (1a categoria), Port de Lers, Plateau de Beille (Hors Categorie e arrivo di tappe) non lascia scampo. 

La terza settimana

La 17a tappa vedrà il ritorno delle Alpi con la salita inedita di Superdévoluy. Temuta la tappa 18 con la Cime de la Bonnette, la strada asfaltata più alta di Francia (2802 metri). Arrivo in salita anche nella 19a tappa con il traguardo a Isola 2000, ma le scalate non mancheranno anche nella penultima giornata con le Alpi Marittime protagoniste. Niente passerella nell'ultimo giorno di gara. Ci sarà da faticare nei 34 km a cronometro dal Principato di Monaco a Nizza.

Tappa 19, Embrun-Isola 2000

L'ultimo tappone di alta montagna. Tappa breve, 150 km, ma i corridori supereranno per ben 3 volte i 2000 metri. La salita più dura sarà quella di La Bonette (Hors Categorie), la strada più alta di Francia con i suoi 2800 metri sul livello del mare. L'arrivo è posto in cima alla lunga salita verso Isola 2000 (16 km, 1a categoria). 

Tappa 21, Monaco-Nizza (cronometro)

Per la prima volta la Grand Boucle si conclude lontano da Parigi e dopo 35 anni l'ultima frazione è una cronometro. 34 km dal Principato di Monaco a Nizza, una prova contro il tempo che potrebbe risultare decisiva per stilare il podio di Place Masséna.

Tadej Pogacar Paris Nice 2023Getty Images

I favoriti

Jonas Vingegaard

Il danese si è preso le ultime due edizioni della Grand Boucle e cerca il tris consecutivo. L'avvicinamento non è stato sicuramente dei migliori, viste le fratture multiple causate da una brutta caduta al Giro dei Paesi Baschi a inizio aprile. Le condizioni del capitano della Visma Lease a Bike sono un punto di domanda importante alla vigilia del Tour 2024.

Vingegaard al Tour de FranceGetty

Tadej Pogacar

Non sono invece un mistero le condizioni di Tadej Pogacar. Lo sloveno ha vinto il Giro d'Italia con un vantaggio di quasi 10 minuti sugli avversari. L'accoppiata Giro-Tour non appare impossibile e andrebbe a coronare un palmares che a soli 25 anni lascia senza parole. In bacheca vanta due vittorie nella corsa francese (2020-2021).

Giro d'Italia Tadej Pogacar 11052024Getty Images

Remco Evenepoel

Anche il fenomeno belga è stato fortemente condizionato dalla caduta ai Paesi Baschi, ma le conseguenze sono state meno gravi rispetto a quelle di Vingegaard. Il corridore della Soudal è tornato in corsa al Giro del Delfinato, vincendo la tappa a cronometro. Il belga non ha però pedalato con i migliori nelle tappe di montagna, brutto segnale in vista della Grand Boucle per il vincitore della Vuelta 2022.

Giro d'Italia 2023, Remco Evenepoel alla partenza della 5a tappaGetty Images

Primoz Roglic

Il Giro dei Paesi Baschi ha messo ko anche il capitano delle BORA Hansgrohe, tornato in corsa al Delfinato. Lo sloveno si è preso la vittoria e va considerato per la lotta al vertice. Il sogno è quello di riscattare il Tour perso in extremis nel 2020.

Primoz RoglicGetty

Gli italiani da tenere d'occhio

Alberto Bettiol

Il corridore della EF andrà a caccia di qualche vittoria di tappa, forte della buona gamba dimostrata a inizio stagione. Per lui una vittoria alla Milano-Torino e la classifica generale della Boucles de la Mayenne in questo 2024. Proverà a cogliere il primo successo al Tour, dopo esserci andato vicino nel 2022 con il secondo posto di Mende.

Giro delle Fiandre 2019, Alberto BettiolGetty

Giulio Ciccone

L'abruzzese è uno degli italiani più attesi. Dopo un intervento chirurgico subito a inizio anno, è tornato in corsa al Giro di Romandia e ha lanciato ottimi segnali al Delfinato. Avrebbe dovuto scortare il capitano della Lidl Trek Geoghegan Hart, ma il ko del britannico potrebbe portare Giulio a curare la classifica. Lo scorso anno vinse la classifica scalatori.

Giulio Ciccone, maglia a pois, tour de france 2023, DAZN News

Matteo Sobrero

Attendono compiti di gregario anche Matteo Sobrero, al fianco di Roglic e Vlasov. Lo stato di forma è buono e sarà un alleato utile per i big di casa BORA. Ha già vinto una tappa nei grandi giri, nella cronometro di Verona al Giro 2022.

Come guardare il Tour de France in diretta streaming

Su DAZN puoi vedere il Tour de France 2024 in streaming live e on demand sui canali di  Eurosport , basta avere un dispositivo connesso a internet.

Come avviare i contenuti del Tour de France su DAZN

Avviare i contenuti del Tour de France è semplicissimo: 

  • dopo esserti iscritto, collegati a DAZN da uno dei tanti dispositivi compatibili;
  • cerca “Eurosport" nella barra di ricerca;
  • seleziona il contenuto che vuoi guardare e goditi lo spettacolo.

In alternativa, puoi accedere alla sezione dedicata al ciclismo in cui trovi tutti i contenuti Live e on demand a tua disposizione: clicca qui per accedere alla pagina dedicata.

Dispositivi compatibili

Potrai guardare il Tour de France e tanti altri contenuti attraverso i tantissimi dispositivi supportati da DAZN :

MOBILE TELEVISIONI GAMING
iPhone, iPadAmazon Fire TVPlayStation 4, Pro
Smartphone e tablet AndroidAmazon Fire TV StickPlaystation 5
Tablet Amazon FireAndroid TVXbox One, One S
 Apple TVXbox One X
 Google ChromecastXbox Series X | S
 LG Smart TV, Smartcast 
 Panasonic Smart TV 
 Samsung Tizen TV 
 Sony Android TV 
 TIMVISION Box 
 Hisense TV 

Posso rivedere le tappe già terminate?

Sì, su DAZN potrai rivedere le gare del Tour de France on demand, basta accedere all’ area dedicata sulla nostra piattaforma .