Error code: %{errorCode}

Basket

Cos'è il timeout nel basket e come viene utilizzato dagli allenatori in Eurolega?

Redazione
Cos'è il timeout nel basket e come viene utilizzato dagli allenatori in Eurolega?Getty
Interrompere il gioco durante una partita di basket può essere più decisivo di una schiacciata. Capire il momento e la strategia può fare la differenza

C'è un elemento nel basket che spesso viene sottovalutato. Schiacciate, stoppate, tattiche offensive e difensive sono armi importanti e spettacolari a ogni livello di questo sport, dalla NBA all'Eurolega fino ai campionati nazionali e giovanili, ma c'è un altro aspetto che - se utilizzato nella maniera giusta - può fare la differenza: il timeout.

Il timeout è una parte cruciale di una partita di basket e a conti fatti spesso fa la differenza tra la vittoria e una sconfitta, soprattutto nelle partite più equilibrate. Sì, il timeout è importante.

In cosa consiste un timeout nel basket?

Un timeout nel basket è una pausa chiamata da una delle squadre durante il gioco. Durante un timeout, il gioco si ferma e i giocatori si riuniscono intorno all'allenatore per discutere strategie, modificare tattiche o semplicemente per riposarsi e riorganizzarsi. I timeout sono limitati in numero per squadra durante una partita e hanno una durata predeterminata, di solito di alcuni minuti.

I timeout possono essere chiamati per diversi motivi, ad esempio per interrompere il momentum avversario, cambiare la formazione della squadra o pianificare una giocata importante.

Ettore Messina in Olimpia-Treviso, Serie A di basket 2023-24Getty

Come viene usato il timeout dagli allenatori in Eurolega?

Gli allenatori di basket in Eurolega utilizzano i time out in modo simile agli allenatori in altre leghe o competizioni. I time out vengono principalmente utilizzati per vari scopi, tra cui:

  • Strategia e tattica
  • Psicologia
  • Gestione del tempo
  • Riposo e recupero fisico

Strategia e tattica

Durante i time out, gli allenatori possono modificare la strategia di gioco per adattarsi alle azioni dell'avversario o introdurre nuove tattiche per superare le difficoltà incontrate durante la partita.

Psicologia

È un momento cruciale per gli allenatori per motivare i giocatori, incoraggiarli a dare il massimo e mantenere alta la concentrazione. Possono anche fornire feedback immediato sulle prestazioni individuali e di squadra, aiutando a mantenere il morale alto.

Gestione del tempo

Gli allenatori utilizzano i time out per gestire strategicamente il tempo rimanente nella partita. Nei momenti cruciali, possono rallentare il ritmo del gioco o organizzare un'ultima azione importante per massimizzare le possibilità di vittoria.

Riposo e recupero fisico

I time out offrono ai giocatori l'opportunità di riposarsi brevemente e recuperare energie durante una partita intensa. Questo è particolarmente cruciale nei giochi con tempi di gioco prolungati o quando i giocatori sembrano stanchi, permettendo loro di tornare in campo freschi e pronti per dare il massimo.

I 5 momenti migliori in cui usare un timeout nel basket

Sono tanti i momenti durante una partita di basket in cui un buon allenatore può utilizzare i timeout come un'arma a proprio favore. Eccone alcuni:

Smorzare l'entusiasmo avversario e dei tifosi

Proprio come la tua squadra può entrare in una fase positiva durante certi momenti della partita, ci saranno occasioni in cui l'avversario sembrerà invincibile, segnando ogni tiro tentato. Quando questo accade, i giocatori avversari prendono fiducia mentre i tuoi cominciano a dubitare di se stessi. Senza interventi, questa situazione può rapidamente trasformarsi in un disastro, con l'avversario che accumula rapidamente punti fino a distanziarti sul tabellone.

Per contrastare questa situazione, è fondamentale chiamare un timeout. Questo è ancora più cruciale quando si gioca in trasferta perché un buon timeout permette di calmare la folla, riportare la concentrazione ai tuoi giocatori e rallentare il ritmo degli avversari.

Cambiare la strategia di gioco

Un'altra ragione per chiamare un timeout è quando si desidera apportare un grande cambiamento nella propria strategia di gioco.

Ad esempio, se si è in una difesa a zona-pressione e non sta funzionando e si vuole riportare i giocatori a una difesa individuale uomo contro uomo. Oppure, se si sta subendo danni sotto canestro e si ha bisogno di spiegare ai giocatori chi si vuole incaricare di fare la doppia marcatura sotto canestro.

A volte può essere difficile comunicare i cambiamenti che si vogliono apportare durante la partita, specialmente con giocatori più giovani. È necessario chiamare un timeout in modo da poter parlare con loro e spiegare le modifiche senza distrazioni.

Studiare uno schema specifico

Questa strategia viene utilizzata più spesso verso la fine di una partita. Ti sei mai chiesto perché gli ultimi 3 minuti di una partita di basket sembrano durare una vita? Per "colpa" dei timeout.

In una partita equilibrata punto a punto fino alla fine, non è raro vedere 3 o 4 timeout chiamati negli ultimi minuti. Negli istanti cruciali un allenatore può iniziare a fare la differenza fondamentale in una partita. Chiamare un timeout ti offre l'opportunità di elaborare una nuova giocata per ottenere una buona opportunità di tiro. Altrimenti, se non chiamassi un timeout, i tuoi giocatori potrebbero essere costretti a eseguire una giocata che l'altra squadra ha imparato a difendere durante la partita e i tuoi giocatori potrebbero non ottenere una buona opportunità di tiro.

Far riposare i giocatori chiave senza sostituirli

Mancano 3 minuti alla fine, il punteggio è in parità, ma sfortunatamente il tuo miglior giocatore sta perdendo energia. Vorresti davvero sostituirlo dalla partita per dargli la possibilità di riposare? Dubito. Ecco dove entrano in gioco i timeout. Ti consentono di dare ai tuoi giocatori una pausa senza essere costretto a sostituirli.

Incoraggiare la squadra

Può capitare a tutti che durante una partita ci sia un momento in cui un giocatore inizia la partita lentamente e poco concentrato, indipendentemente dal punteggio. Questo è il momento in cui si può chiamare un timeout per dargli una bella spronata e farlo concentrare sulla partita in corso, a livello individuale o di squadra.