Error code: %{errorCode}

Boxe

Come si fa pugilato: il regolamento, l’etica e i valori di uno degli sport più antichi

Alfredo Spedicato7 min di lettura
Come si fa pugilato: il regolamento, l’etica e i valori di uno degli sport più antichiDAZN
Il regolamento, l’etica e i valori del pugilato: uno degli sport più antichi del mondo che negli anni ha subito diverse modifiche

Il pugilato è uno degli sport da combattimento più conosciuti e antichi del mondo. Una disciplina controversa che nel corso dei secoli ha rischiato di sparire più volte dalla scena mondiale per la sua violenza.

La boxe moderna è però molto diversa da quella originaria, uno sport reso socialmente accettabile dalle tante modifiche apportate nel tempo. Scopriamo il regolamento, l’etica e i valori di questo antichissimo sport che sta attraversando un periodo di rinnovato interesse dopo alcuni anni in cui aveva perso appeal.

Cos’è il pugilato

La boxe è uno sport da combattimento in cui due pugili si colpiscono con pugni chiusi protetti da particolari guantoni all’interno di un ring quadrato. L’obiettivo è colpire l’avversario per indebolirlo e atterrarlo.

Il regolamento del pugilato: le regole a cui attenersiandrade-ko-quigley-matchroom-ftr

Ovviamente non tutti i colpi sono consentiti. Scopriamo insieme quali sono i colpi regolari e irregolari nel pugilato, insieme a tutte le altre regole.

Colpi regolari

I colpi regolari nel pugilato sono quelli effettuati con i pugni chiusi, esattamente nella parte delle nocche (lo spazio compreso tra l'estremo del metacarpo e la falange). Il pugno deve impattare frontalmente o lateralmente il busto dell'avversario, dalla cintura in su, cioè entro l'altezza delle ossa iliache.

Colpi irregolari

I colpi che non rispettano queste caratteristiche sono considerati irregolari, come ad esempio:

  • Colpire sotto la cintura, alla nuca, ai reni, o alle spalle;
  • Colpire con il dorso della mano, con la testa, con la spalla o con l’avambraccio;
  • Girare su sé stessi e colpire;
  • Colpire quando l'avversario è a terra;
  • Colpire di striscio per tagliare l'avversario;

Colpire sulle braccia o sui guantoni dell'avversario, invece, non è proibito, ma non incrementa il punteggio.

Può capitare che un colpo inflitto regolarmente possa colpire una parte non ammessa per colpa dell'avversario: in questo caso il colpo è valido.

I falli, le scorrettezze e come sono puniti

Oltre ai colpi non regolari, ci sono una serie di pratiche non consentite chiamate falli, come:

  • Usare le corde;
  • Tenere e colpire;
  • Spingere l'avversario o la sua testa;
  • Abbassare la testa sotto la cintura dell'avversario o mettergli la testa sotto il mento (condotta pericolosa);
  • Pestare i piedi all'avversario (condotta sleale);
  • Simulazione;
  • Offendere l'avversario, correre sul quadrato o dare le spalle all'avversario (scarso agonismo);
  • Disobbedire all'arbitro;
  • Mordere;
  • Liberarsi delle protezioni obbligatorie;
  • Ostruire la visuale dell’avversario tenendo il guantone avanzato diritto;
  • Colpire nonostante gli ordini di break o di stop.

Come sono puniti i falli

Se uno dei pugili commette ripetutamente falli, l'incontro viene interrotto prima del KO o della decisione dei giudici per squalifica.

Cosa sono i round e come sono regolamentati

Nel pugilato professionistico, gli incontri durano dodici round della durata di tre minuti ciascuno. Tra una ripresa e l’altra è concesso un minuto di pausa durante il quale a un assistente del pugile è consentito salire sul ring per rinfrescare e curare l’atleta da eventuali ferite e dettare le strategie di combattimento.

Come si contano i punti nel pugilato

Nel pugilato professionistico, il metodo per il calcolo dei punti si chiama "Ten-Point-Must-System". La valutazione tiene conto dell'andamento generale del round, mentre nella boxe dilettantistica vengono conteggiati i colpi portati. Al vincitore di un round vengono attribuiti 10 punti, al perdente 9, ma in caso di manifesta inferiorità può ricevere anche 8 o 7 punti. Se un round termina in pareggio, a entrambi i pugili vengono attribuiti 10 punti. 

Ai pugili viene sottratto un punto in caso di richiamo ufficiale. Al termine dell' incontro, l'arbitro raccoglie i cartellini coi punteggi totali: chi riceve il maggior numero di cartellini viene decretato vincitore.

Chi sono i secondi e cosa possono fare

Gli assistenti del pugile sono detti “secondi” e possono essere al massimo quattro: l’allenatore e fino a tre membri dello staff, dei quali solo uno, precedentemente indicato all'arbitro, può salire sul ring al termine di ogni round. Se uno dei secondi sale sul ring mentre i pugili stanno lottando, il match viene sospeso e la vittoria assegnata per squalifica al pugile avversario.

Il conteggio: quanto dura e come funziona

Se durante l’incontro un pugile viene atterrato regolarmente, l’arbitro gli concede dagli otto ai dieci secondi di pausa per farlo riprendere. Questa pausa viene chiamata conteggio: se il pugile non riesce a riprendersi in tempo, l'arbitro interrompe l'incontro e, senza interpellare i giudici, emette il suo verdetto.

Affinché l'arbitro faccia partire il conteggio, è necessario che il pugile che ha subito i colpi si trovi in una di queste situazioni:

  • A terra;
  • Parzialmente fuori dalle corde;
  • Aggrappato o appoggiato alle corde;
  • In difesa passiva.

La procedura di conteggio comincia quando l’arbitro grida “Stop!”, e inizia subito a contare, indicando all'altro pugile di dirigersi verso un preciso angolo neutro che permetta all’arbitro di vederlo. Se il pugile trasgredisce questa regola, l'arbitro allunga il conteggio.

Se dopo i dieci secondi il pugile non è pronto a riprendere il combattimento, l'arbitro sospende l'incontro per Knock Out (KO). Se l’arbitro vede il pugile in notevole difficoltà già all’ottavo secondo, gli ordina di guardarlo e gli chiede se è in grado di proseguire. Se la risposta non è pronta, l'arbitro sospende l'incontro per KO tecnico (KOT).

Boxen, Conor Benn

Se all’interno di un round o di un intero incontro vengono effettuati più di un determinato numero di conteggi, l'arbitro sospende l'incontro per KOT. Nel pugilato professionistico, subire un conteggio fa perdere il round di 2 punti.

I verdetti di un incontro

Un incontro può terminare con lo svolgimento delle riprese previste, oppure per: 

  • Abbandono;
  • KO o KOT;
  • Intervento del medico;
  • Cause di forza maggiore. 

Il verdetto è stabilito dall'arbitro o dai giudici a seconda della situazione. Se l'incontro finisce regolarmente al termine delle riprese sono i giudici che stabiliscono il verdetto ai punti, conteggiati in ogni singolo round. La valutazione avviene sulla base di: 

  • Colpi regolari inflitti con efficacia e determinazione;
  • Correttezza;
  • Tecnica offensiva e difensiva.

L'arbitro, il medico, il commissario di riunione e il secondo principale, possono intervenire per fermare un incontro prima del limite. 

La differenza tra KO e KO tecnico

La vittoria per KO (knockout) viene decretata dall'arbitro quando:

  • Il pugile, sottoposto a conteggio dopo aver subito colpi regolari, non riesce a riprendersi entro i 10 secondi;
  • Il pugile, sottoposto a conteggio, decide di abbandonare l'incontro.

La vittoria per KO tecnico (technical knockout), invece, viene decretata dall'arbitro quando:

  • Il divario tra i due pugili è noteveole;
  • Viene raggiunto il limite massimo di conteggi;
  • Il pugile non si riprende per tempo da un colpo basso;
  • Dopo essere caduto fuori dal ring, il pugile non vi risale, senza aiuti, per tempo;
  • Il pugile, o il suo secondo, intendono abbandonare durante il conteggio dell'atleta considerato in difesa passiva.

Le categorie di peso

Per rendere gli incontri più equilibrati, i pugili sono divisi in diciassette categorie di peso:

CategoriaLimite di peso
Paglia105 lb; 47,627 kg
Mosca leggeri108 lb; 48,99 kg
Mosca112 lb; 50,8 kg
Supermosca115 lb; 52,164 kg
Gallo118 lb; 53,524 kg
Supergallo122 lb; 55,34 kg
Piuma126 lb; 57,153 kg
Superpiuma130 lb; 58,968 kg
Leggeri135 lb; 61,236 kg
Superleggeri140 lb; 63,504 kg
Welter147 lb; 66,68 kg
Superwelter154 lb; 69,854 kg
Medi160 lb; 72,576 kg
Supermedi168 lb; 76,204 kg
Mediomassimi175 lb; 79,38 kg
Massimi leggeri200 lb; 90,72 kg
Massimioltre 200 lb; oltre 90,72 kg

I doveri di un pugile

Oltre a rispettare il regolamento dal punto di vista strettamente tecnico, il pugile deve osservare una serie di doveri durante l’incontro:

  • Rispetto verso tutti gli ufficiali di servizi e il pubblico;
  • Astenersi da giudizi o discussioni;
  • Stare in silenzio durante le riprese;
  • Avere contegno cavalleresco nei confronti dell’avversario e dei secondi;
  • Stringere la mano all'avversario prima dell'incontro e dopo il verdetto.

I valori del pugilato

Non è un caso che il pugilato venga definito “nobile arte”. Nella prima metà del ‘700, l’inglese James Figg, primo pugile di cui si ha notizia, si definiva sul suo biglietto da visita: “Master of the noble science of defence”, ovvero “Maestro della nobile arte della difesa”. 

Per molti questo sport a primo impatto può apparire come brutale e violento. In realtà oggi il pugilato è una disciplina che infonde importanti valori in chi la pratica, come il rispetto, la dedizione, l’impegno, il sacrificio, l’umiltà e la costanza. Valori che, oltre che nello sport, sono significativi anche nella vita quotidiana.

Viktor Jurk Anthony Joshua Schwergewicht Boxen Sparring Trainingscamp

Il rapporto tra pugilato ed etica

Nel corso dei secoli, la boxe è stata oggetto di discussione soprattutto per questioni etiche. È fuori dubbio che l’azione principale del pugilato sia quella di colpire l’avversario, ma vanno considerati una serie di aspetti propri dello sport. Nella boxe, infatti, non c’è un’intenzione distruttiva da parte degli atleti: la cultura sportiva coltivata nel tempo ha consentito che gli incontri di pugilato si tengano entro i termini del confronto, e non dello scontro. Inoltre, il pugile agisce con razionalità, perché cerca di sottomettere l’avversario nel rispetto di un regolamento, senza metterlo necessariamente KO, ma cercando di raggiungere la vittoria tramite punti.

Sono almeno cinque i principi etici che rendono il pugilato un'azione umana socialmente accettabile: 

  1. Il principio di responsabilità;
  2. Il principio di integrità della persona;
  3. Il principio del sano agonismo;
  4. Il principio del rispetto assoluto dell'altro;
  5. Il principio del superamento di sé

Inoltre, il rischio proveniente da tale attività è calcolato e paragonabile a quello presente in ogni attività umana esposta all’imprevedibilità del caso.

Condividi