Error code: %{errorCode}

Fury v Usyk

Chi è Tyson Fury? Carriera, caratteristiche tecniche e statistiche del pugile che sfiderà Usyk nel "Ring of Fire", disponibile su DAZN

Redazione
Chi è Tyson Fury? Carriera, caratteristiche tecniche e statistiche del pugile che sfiderà Usyk nel "Ring of Fire", disponibile su DAZNDAZN
L'inglese sfiderà l'ucraino nel "Ring of Fire" del 18 maggio a Riyadh. La scalata verso l'imbattibilità del pugile di Manchester, pronto a prendersi tutto.

A Riyadh sarà grande spettacolo di boxe. A scendere in campo saranno due imbattuti: Oleksandr Usyk e Tyson Fury. Il pugile britannico viene da una striscia imbattuta di 34 incontri, compresa l'ultima vittoria contro Francis Ngannou del 28 ottobre 2023. E ora si prepara al  "Ring of Fire" del 18 maggio.

Tyson Fury e Otto Wallin durante un incontro di boxe

Chi è Tyson Fury

Tyson Fury è nato il 12 agosto 1988  a Manchester, in Inghilterra. Debutta da dilettante a 18 anni e per due ottiene 31 vittorie (26 KO) e 4 sconfitte. Poi, nel 2008, passa ai professionisti: sarà l'inizio di una carriera ad ora perfetta.

Carriera

Il debutto tra i professionisti arriva il 6 dicembre 2008, quando vince per KO contro Bela Gyongyosi: sarà il primo di una serie di successi in questa modalità. Le prime 7 vittorie arrivano con 6 ko e un ritiro, quello di Lee Swaby. Un record sempre più impressionante gli vale il primo match per un titolo tra i pro: quello del settembre 2009 contro John McDermott che gli vale la conquista della cintura inglese dei pesi massimi, poi riconquistata l'anno dopo contro lo stesso avversario.

Continua a conquistare il Regno Unito, prendendosi il titolo del Commonwealth dei pesi massimi e, successivamente, il titolo irlandese. Si arriva così al 2014, l'anno che segnerà la svolta in positivo per la carrira da pugile di Tyson Fury.

Il titolo WBO del 2014 e l'en-plein del 2015

Nel 2014 disputa solo due match, ma il secondo è quello che lo consegna alla storia: si aggiudica l'incontro con Dereck Chisora, che si ritira, e conquista il titolo intercontinentale WBO dei pesi massimi, poi difeso l'anno dopo contro il romeno Christian Hammer.

Ormai Fury è in rampa di lancio e l'anno dopo si prende tutto: nell'incontro con Klitschko, vinto per decisione unanime, si porta a casa in un colpo solo le cinture WBA, WBO, IBF, IBO e The Ring dei pesi massimi.

I tre match contro Wilder

Il 1 dicembre 2018 arriva invece l'unico pareggio della sua carriera: quello con Deontay Wilder per il titolo WBC, terminato appunto in parità dopo 12 riprese a Los Angeles.

I due avranno comunque modo di affrontarsi altre due volte: nel febbraio 2020, il britannico batte l'americano (per KO tecnico) prendendosi nuovamente la cintura WBC, oltre a quella The Ring. Si tratta, inoltre, del successo numero 30 per Fury. Un anno e mezzo dopo, ancora a Paradise (USA) difende i suoi titoli battendo ancora Wilder, stavolta per KO.

Il match evento con Ngannou

Il 28 ottobre 2023, va invece in scena un match in cui boxe e UFC si incrociano: Fury sfida Francis Ngannou, pugile francese che lo manda addirittura KO nel terzo round. Nonostante le difficoltà e un episodio che sconvolge il mondo della boxe, Fury riuscirà comunque ad aggiudicarsi l'incontro, seppur per decisione non unanime.

Watch on YouTube

Il doppio rinvio con Usyk e l'attesa fino al 18 maggio

Inizialmente previsto per il 23 dicembre, ha subito due rinvii: uno a seguito del match tra Fury e Ngannou, l'altro per infortunio del britannico. Da fine 2023 si è dunque passati al 17 febbraio e, infine, al 18 maggio. Una sfida che promette intensità e spettacolo.

Fury detiene la cinture WBC dei pesi massimi. Ma a Riyadh ci saranno in palio le cinque cinture unificate.

Gli incontri

Tyson Fury è imbattuto nei suoi 35 incontri disputati, di cui 18 per TKO e 1 per KO.

Numero Avversario Risultato Metodo Data Round
35Francis NgannouVittoriaSD28 ottobre 202310
34Dereck ChisoraVittoriaTKO3 dicembre 202210 (12)
33Dillian WhyteVittoriaTKO23 aprile 20226 (12)
32Deontay WilderVittoriaKO9 ottobre 202111 (12)
31Deontay WilderVittoriaTKO22 febbrao 20207 (12)
30Otto WallinVittoriaUD14 settembre 201912
29Tom SchwarzVittoriaTKO15 giugno 20192 (12)
28Deontay WilderPareggioSD1 dicembre 201812
27Francesco PianetaVittoriaUD18 agosto 201810
26Sefer SeferiVittoriaRTD9 giugno 20184 (12)
25Volodymyr KlitschkoVittoriaUD28 novembre 201512
24Christian HammerVittoriaRTD28 febbraio 20158 (12)
23Dereck ChisoraVittoriaRTD29 novembre 201410 (12)
22Joey AbbellVittoriaTKO15 febbraio 20144 (10)
21Steve CunninghamVittoriaTKO20 aprile 20137 (12)
20Kevin JohnsonVittoriaUD1 dicembre 201212
19Vinny MaddaloneVittoriaTKO7 luglio 20125 (12)
18Martin RoganVittoriaRTD14 aprile 20125 (12)
17Neven PajkicVittoriaTKO12 novembre 20113 (12)
16Nicolai FirthaVittoriaTKO18 settembre 20115 (12)
15Derek ChisoraVittoriaUD23 luglio 201112
14Marcelo Luiz NascimientoVittoriaTKO19 febbraio 20115 (10)
13Zack PageVittoriaUD19 dicembre 20108
12Rich PowerVittoriaMD10 settembre 20108
11Johm McDermottVittoriaTKO25 giugno 20109 (12)
10Han-Joerg BlaskoVittoriaTKO5 marzo 20101 (8)
9Tomas MrazekVittoriaMD26 settembre 20096
8John McDermottVittoriaMD11 settembre 200910
7Aleksandrs SelezensVittoriaTKO18 luglio 20093 (6)
6Scott BelshawVittoriaTKO23 maggio 20092 (8)
5Matthew EllisVittoriaTKO11 aprile 20091 (6)
4Lee SwabyVittoriaRTD14 marzo 20094 (6)
3Daniil PeretyatkoVittoriaTKO28 febbraio 20092 (6)
2Marcel ZellerVittoriaTKO17 gennaio 20093 (6)
1Bela GyongyosiVittoriaTKO6 dicembre 20081 (6)

Caratteristiche tecniche

Fury è tra i pugili più alti tra i professionisti: parliamo di 206 cm di altezza per 126 kg..

Altezza Peso
206 cm126 kg

Vita privata

Fury è sposato dal 2008 con la moglie Paris.