Error code: %{errorCode}

Serie A TIM

Rosa dell'Atalanta: età, nazionalità e dettagli su tutti i giocatori

Redazione
Rosa dell'Atalanta: età, nazionalità e dettagli su tutti i giocatoriDAZN
Scopriamo tutti i dettagli sui giocatori che compongono la rosa dell'Atalanta per la stagione 2023/24

Il mercato estivo ha portato nomi importanti in casa Atalanta, Scamacca e De Ketelaere su tutti.

La rosa a disposizione di Gasperini può lottare per un posto in Champions, ma la concorrenza è spietata. In più, dopo una stagione a secco, i bergamaschi tornano a giocare una competizione europea. Sarà importante capire fin dove si spingeranno in Europa League, per vedere dove potranno arrivare in campionato.

Antonio Percassi, presidente dell'Atalanta, Serie A TIM 2021-2022

La rosa dell'Atalanta per la stagione 2023/24 è composta da 25 giocatori. 

I portieri

Il pacchetto di portieri è composto da Musso, Carnesecchi e Rossi.

NumeroNomeData di nascitaNazionalitàStipendioScadenza contratto
1Juan Musso06/05/1994Argentina/Italia1,3 milioni2025
29Marco Carnesecchi01/07/2000Italia0,1 milioni2026
31Francesco Rossi27/04/1991Italia0,1 milioni2024

I difensori

Toloi Scalvini gli inamovibili, Kolasinac il nuovo acquisto.

NumeroNomeData di nascitaNazionalitàStipendioScadenza contratto
19Berat Djimsiti19/02/1993Albania/Svizzera0,8 milioni2026
23Sead Kolašinac20/06/1993Bosnia/Germania2 milioni2025
2Rafael Toloi10/10/1990Italia/ Brasile1 milione2024
6José Luis Palomino05/01/1990Argentina0,8 milioni2024
42Giorgio Scalvini11/12/2003Italia0,3 milioni2027

I centrocampisti

Koopmeiners ha mantenuto le forti aspettative, mentre sulla fascia Zappacosta è una certezza. Gasperini ha centrocampo ha come obiettivo quello di rivalutare De Ketelaere.

NumeroNomeData di nascitaNazionalitàStipendioScadenza contratto
7Teun Koopmeiners28/02/1998Olanda1,5 milioni2025
15Marten De Roon29/03/1991Olanda1 milione2024
13Éderson07/07/1999Brasile2 milioni2026
25Michel Adopo9/07/2000Francia/Costa d'AvorioN/A2027
77Davide Zappacosta11/06/1992Italia1,3 milioni2025
33Hans Hateboer09/01/1994Olanda0,8 milioni2024
3Emil Holm13/05/2000Svezia0,2 milioni2024
21Nadir Zortea19/06/1999ItaliaN/A2025
20Mitchel Bakker20/06/2000Olanda2 milioni2027
22Matteo Ruggeri11/07/2002Italia0,04 milioni2026
17Charles De Ketelaere10/03/2001Belgio2,5 milioni2024
8Mario Pasalic09/02/1995Croazia1 milione2025
59Aleksey Miranchuk17/10/1995Russia1,6 milioni2024

Gli attaccanti 

Scamacca e Lookman si giocheranno il posto di punta di diamante del 3-4-2-1 di Gasperini. TouréMuriel pronti a subentrare.

NumeroNomeData di nascitaNazionalitàStipendioScadenza contratto
11Ademola Lookman20/10/1997Nigeria/Inghilterra1,8 milioni2026
90Gianluca Scamacca01/01/1999 Italia3,2 milioni2027
10El Bilal Touré03/10/2001Mali/Costa d'Avorio1 milione2027
9Luis Muriel16/04/1991Colombia1,8 milioni2024

La formazione tipo dell'Atalanta 2023/24

Non si è mai discostato dalla difesa a 3, Gasperini. E l'ha fatto per un motivo ben preciso: nel corso della carriera e in questi anni molto importanti a Bergamo, è stato il modulo che ha fatto la differenza. Oltre chiaramente all'interpretazione dei giocatori. 

Atalanta (3-4-2-1)
Musso
Toloi
Scalvini
Kolašinac
Zappacosta
Ederson
De Roon
Hateboer
De Ketelaere
Koopmeiners
Scamacca

Juan Musso

Juan Musso, Atalanta, Dazn Italia, 2021-2022

Carriera in breve

Di origini italiane, Musso cresce nel Racing Club, dove muove i primi passi già a 22 anni: lì si fa notare dai talent scout dell'Udinese e corona il suo sogno di giocare in Serie A TIM.

Dall'Udinese all'Atalanta

I bianconeri lo prendono nel 2018, ma a causa di un infortunio e alle buone prestazioni di Scuffet, il suo esordio viene rimandato fino alla decima giornata. Gioca la prima contro il Genoa, diventando subito dopo titolare. 

Dopo due stagioni attira le attenzioni dell'Atalanta, che paga 20 milioni di euro per assicurarselo: il 21 agosto arriva il debutto con la maglia nerazzurra, il 14 settembre la prima in Champions League.

La nazionale

Nel 2019 arriva la prima partita con la nazionale argentina. Pochi mesi dopo, ecco la convocazione per la Copa America, che vincerà due anni più tardi e ancora in Brasile.

Vita privata in breve

Musso è fidanzato con una ragazza italiana, Anna Ariaudo, dalla cui relazione è nato un bambino.

Curiosità: fino ai 12 anni, Musso era un giocatore di pallacanestro.

Quanto guadagna

Attualmente Juan Musso guadagna 1,3 milioni di euro all'anno e ha un contratto con l'Atalanta fino al 30 giugno del 2025.

Prospettive in squadra

In questa stagione Musso si giocherà il posto da titolare con Carnesecchi.

Marco Carnesecchi

Carnesecchi Cremonese-MilanGetty

Carriera in breve

Cresciuto nelle giovanili del Cesena, nel 2017 si trasferisce all'Atalanta, con la quale gioca per due stagioni a livello giovanile, vincendo il Campionato Primavera 2018/19.

Nel 2019, a 19 anni, viene ceduto in prestito al Trapani in Serie B per la sua prima esperienza tra i professionisti. 

Terminato il prestito, fa ritorno a Bergamo, dove ricopre il ruolo di terzo portiere dietro Gollini e Sportiello. Non trovando spazio, nel gennaio 2021 viene ceduto nuovamente in prestito in B, alla Cremonese, dove gioca titolare.

Dopo due anni e mezzo a Cremona torna a Bergamo, per giocarsi il posto da titolare con Musso.

Quanto guadagna

Carnesecchi ha un contratto da 100 mila euro a stagione con l'Atalanta.

Prospettive in squadra

Carnesecchi si giocherà il posto da titolare con Musso.

Francesco Rossi

View post on Instagram
 

Carriera in breve

Rossi cresce all'Atalanta, dove colleziona le sue prime presenze a partire dal 2009. Poi un giro ovunque, sempre in prestito: dal Lumezzane al Cuneo, dal Pavia alla Lupa Roma, fino al Prato e al Teramo.

Il ritorno all'Atalanta

Nel 2017, il ritorno a Bergamo, dove resta come terzo portiere. Prima di quest'anno aveva collezionato qualche spezzone e poco più. 

Quanto guadagna

Francesco Rossi guadagna 100 mila euro all'anno e ha un contratto con l'Atalanta fino al 30 giugno del 2024. 

Prospettive in squadra

Rossi resterà ancora un'altra stagione all'Atalanta, forte di un ulteriore anno di contratto.

Berat Djimsiti

ONLY GERMANY Atalanta Bergamo FC Liverpool Champions League Sadio Mane Kopfball Berat Ridvan Djimsiti Duvan Esteban Zapata 03112020imago images / AFLOSPORT

Carriera in breve

Parte tutto da Zurigo, dove Djimsiti approda nel 2007 ad appena 14 anni. Tutta la trafila delle giovanili e il grande salto in prima squadra, a 18 anni. Con la maglia degli svizzeri colleziona 110 presenze e gli vale soprattutto la chiamata dell'Atalanta

I prestiti e il ritorno a Bergamo

Appena tre presenze con l'Atalanta nel 2016, la necessità ancora di crescere. Prima un prestito ad Avellino e infine un altro al Benevento, nel 2017/18. Al termine di quella stagione, l'Atalanta lo richiama e diventa un perno della difesa. 

In Nazionale

Dopo aver fatto la trafila delle nazionali giovanili con la Svizzera, dal 2015 Djismiti accetta la proposta dell'Albania, che lo convoca subito in prima squadra. Il 4 settembre 2015 fa il suo debutto ufficiale, ancora oggi è stabilmente tra i convocati.

Vita privata in breve

Djimsiti è nato il 19 febbraio 1993 a Zurigo. Attualmente è fidanzato con Alise Menkovie, modella e imprenditrice di origine serbe. La coppia ha un figlio, Lion Aron.

Quanto guadagna

Djimsiti guadagna 800 mila euro e ha un contratto con l'Atalanta fino al 30 giugno 2026. 

Prospettive in squadra

Il contratto lungo e la fiducia di allenatore e proprietà lo collocano tra le certezze dell'Atalanta.

Sead Kolašinac

Carriera in breve

Kolašinac ha iniziato a giocare a calcio nel club della sua città natale, il Karlsruhe, entrando a far parte del settore giovanile nel 2001. Nel 2009 si trasferisce all'Hoffenheim, dove resta un anno, prima di essere ceduto allo Stoccarda.

Nel gennaio 2011 viene acquisto dallo Schalke 04 e fa il suo debutto in Bundesliga nel settembre 2012. Nell'estate 2014 subisce un grave infortunio al ginocchio, che lo ha lasciato fuori diversi mesi.

Dopo 5 stagioni a Gelsenkirchen, nell'estate 2017 passa all'Arsenal. Nel gennaio 2020 torna in prestito fino al termine della stagione allo Schalke 04. A fine prestito fa ritorno all'Arsenal, in cui milita fino a gennaio 2022, quando si trasferisce a titolo definitivo al Marsiglia. In un anno e mezzo insieme 58 presenze con 4 gol e 2 assist.

Dopo la scadenza del suo contratto con il club francese, nell'estate 2023 firma un triennale con l'Atalanta.

Vita privata in breve

Kolašinac è nato e cresciuto in Germania da padre montenegrino e madre bosniaca.

Nel 2019 è stato vittima di un tentativo di rapina da parte di due uomini armati di coltello, mentre si trovava con il suo compagno di squadra Mesut Özil, ed è riuscito a sventare l'aggressione.

Quanto guadagna

Kolašinac ha un contratto da 2 milioni di euro a stagione con l'Atalanta

Prospettive in squadra

Kolašinac è sbarcato a Bergamo per fare il titolare e ha tutte le carte in regola per farlo.

Rafael Toloi

Rafael Toloi, Atalanta, DAZN Italia

Carriera in breve

Il capitano. Rafael Toloi è di origini brasiliane ma naturalizzato italiano, oggi è il leader dell'Atalanta dopo un percorso di carriera molto importante. Cresciuto nel Goias, dopo una sola stagione al San Paolo ha conquistato la Roma

Italia, andata e ritorno

Nel 2014 i giallorossi lo prendono dal San Paolo, in prestito: appena qualche presenza, che non gli valgono il riscatto. Dopo un'altra stagione al San Paolo, decide allora di acquistarlo l'Atalanta per 5.5 milioni di euro. Partita dopo partita, diventa la certezza di Gasperini

In Nazionale

Ha vestito la maglia delle selezioni giovanili del Brasile, vicendno anche una Copa America under 20 e sfiorando il Mondiale nella stessa categoria. Nel 2020 gli arriva la proposta di Mancini, anche in vista degli Europei: accetta l'occasione con l'Italia e vince gli Europei nell'estate del 2021.

Vita privata in breve

Rafael Toloi è nato il 10 ottobre 1990 a Floria d'Oeste, in Brasile. Dal 2013 è sposato con Flavia, hanno una figlia di nome Maria (2014) e un figlio di nome Leonardo, nato nel 2020. 

Quanto guadagna

Rafael Toloi guadagna 1 milione di euro e ha un contratto con l'Atalanta fino al 30 giugno del 2023.

Prospettive in squadra

Toloi è un titolarissimo della difesa nerazzurra, ma essendo all'ultimo anno di contratto e con l'età che ormai avanza, la società dovrà decidere se rinnovare o meno.

José Luis Palomino

ONLY GERMANY Atalanta Bergamo FC Liverpool Champions League Naby Keita Luis Palomino 03112020imago images / AFLOSPORT

Carriera in breve

Argentino purosangue, anche in campo. Cresce nella grande scuola del San Lorenzo, salvo poi proseguire nell'Argentinos Juniors per una stagione. A 24 anni, la chiamata del Metz.

Il percorso in Europa

Dopo due stagioni al Metz, Palomino è stato ingaggiato dal Ludogorets, dove ha saputo mettersi in mostra, fino ad arrivare all'Atalanta nell'estate del 2017. La Dea lo pagò circa quattro milioni di euro. 

In Nazionale

Dopo anni di ottimo livello, Palomino ha ricevuto la sua prima convocazione con la nazionale argentina il 17 maggio 2021.

Vita privata in breve

Palomino è nato a San Miguel de Tucuman, Argentina, il 5 gennaio 1990. Attualmente è sposato con Juline Aline Mathey, modella francese. Hanno una figlia, Carolina Paz, nata nel 2019.

Quanto guadagna

Palomino guadagna 800 mila euro e ha un contratto con l'Atalanta fino al 30 giugno 2023.

Prospettive in squadra

Non più titolare, ma il contributo di Palomino alla causa nerazzurra può ancora farsi sentire. Anche Palomino si trova in scadenza di contratto, il futuro all'Atalanta è in bilico.

Giorgio Scalvini

Giorgio Scalvini, Atalanta, DAZN Italia 2021-2022

Carriera in breve

Due stagioni al Brescia, nelle giovanili, dove approda ad appena 10 anni. Poi la proposta dell'Atalanta, dove fa tutta la trafila delle Under, guidando anche la Primavera.

Il debutto in prima squadra arriva nell'ottobre 2021, facendo vedere sin da subito le sue grandi qualità. Nella stagione successiva Scalvini diventa il titolare della difesa nerazzurra.

Quanto guadagna

Scalvini ha un contratto da 300 mila euro a stagione.

Prospettive in squadra

Per ora l'Atalanta si tiene stretto un giovane dal futuro assicurato, ma le big arriveranno presto a bussare alla porta dei nerazzurri.

Hans Hateboer

Hans Hateboer Atalanta Bergamo FC Valencia Champions LeagueGetty Images

Carriera in breve

Due grandi squadre, per Hans Hateboer, cresciuto nel Groningen e diventato grande proprio lì, a casa sua. L'Atalanta l'ha prelevato nel gennaio del 2017, a pochi mesi dalla scadenza del proprio contratto. Da quel mercato invernale è rimasto fisso nella rosa di Gasperini. 

In Nazionale

Debutto con la prima squadra dell'Olanda il 23 marzo del 2018, da lì in poi è stato sempre un giocatore importante per la nazionale dei Paesi Bassi. 

Vita privata in breve

Hans Hateboer è nato a Beerta, Olanda, il 9 gennaio del 1994. È fidanzato con Elisa Hry

Quanto guadagna

Hans Hateboer guadagna 800 mila euro e ha un contratto con l'Atalanta fino al 30 giugno 2024. 

Prospettive in squadra

Hateboer dovrebbe proseguire con l'Atalanta, anche se il mercato non manca per il giocatore olandese.

Davide Zappacosta

Davide Zappacosta, Atalanta, DAZN Italia 2021-2022

Carriera in breve

Originario di Sora, e proprio nella sua città Davide Zappacosta compie i primi passi. A 16 anni gioca nell'Isola Liri, a 19 attira già le attenzioni dell'Atalanta, che lo prende per fargli fare poi esperienza altrove. 

La prima volta all'Atalanta

Dopo un triennio all'Avellino, Zappacosta arriva subito alla Dea, nel 2014: una sola stagione, di ottimo livello, ed ecco il passaggio al Torino dove arriva la definitiva consacrazione e una chiamata intrigante: c'è il Chelsea dall'altra parte della cornetta. 

Le grandi occasioni

Il Chelsea è stata indubbiamente la grossa chance della sua carriera. Zappacosta arriva ai Blues per una cifra complessiva di 25 milioni di euro, richiesto da Antonio Conte. Ottiene 35 presenze nel primo anno, vincendo una FA Cup. Nell'anno successivo arriva Sarri, con il quale gioca complessivamente meno. Alla fine, alzerà l'Europa League, primo trofeo internazionale. 

Nell'estate 2019, anche per decisione di Lampard, Zappacosta parte in prestito e arriva alla Roma: un brutto infortunio lo priva di una stagione da protagonista. Al rientro al Chelsea, decide nuovamente di andare via, stavolta al Genoa, per un'annata a livelli importanti. 

Il ritorno all'Atalanta

Il 24 agosto 2021 viene allora acquistato dall'Atalanta, a distanza di 6 anni dalla cessione con il Torino. Nella prima stagione è uno dei titolari della squadra di Gasperini, con il quale il rapporto sembra solido.

In Nazionale

Zappacosta ha fatto parte stabilmente del giro della Nazionale dal 2016 al 2018. Per Euro 2016 ha fatto parte della lista dei pre convocati, nel 2018 ha partecipato alla disfatta azzurra con la mancata qualificazione al Mondiale. 

Vita privata in breve

Davide Zappacosta è nato a Sora l'11 giugno del 1992. È fidanzato con Morena Urzini

Quanto guadagna

Davide Zappacosta guadagna 1,3 milioni di euro e ha un contratto con l'Atalanta fino al 30 giugno 2025.

Prospettive in squadra

L'Atalanta ha fatto un investimento mirato su Zappacosta e da lui ripartirà per la corsa all'Europa che conta.

Teun Koopmeiners

Lazio-Atalanta Koopmeiners e Cataldi a centrocampoGetty

Carriera in breve

Dopo una prima esperienza nel Vitesse, Koopmeiners diventa il fiore all'occhiello delle giovanili dell'AZ Alkmaar. I primi "calci" sono proprio in biancorosso: sin dai 19 anni, presenze ed esperienza. Crescita che culmina con l'acquisto dell'Atalanta, per 10 milioni più bonus. 

In Nazionale

Nel 2020, arriva anche la prima convocazione nella nazionale olandese, dove Teun è stato convocato sin dai primi tempi con le giovanili. Dall'Under 17 alla prima squadra, ha girato tutte le selezioni.

Vita privata in breve

Teun Koopmeiners ha una compagna, la connazionale Rosa Schmidt

Quanto guadagna

Teun Koopmeiners guadagna 1,5 milioni di euro e ha un contratto fino al 30 giugno 2025. 

Prospettive in squadra

Koopmeiners è uno dei perni sui quali si fonda la formazione dell'Atalanta. Difficile possa perdere questo ruolo nell'immediato futuro.

Marten De Roon

De Roon, Atalanta, Serie A TIM 2021-2022

Carriera in breve

Marten De Roon muove i primi passi con la squadra locale dell'ASWH: il primo passaggio "istituzionale" avviene con un provino superato al Feyenoord, dove cresce per i successivi sei anni. 

Il giro d'Olanda 

Nel 2006, a 15 anni, il passaggio decisivo allo Sparta Rotterdam, dove esordisce tra i professionisti. Nell'estate del 2012, ecco l'occasione con l'Heerenveen, allenato da Marco Van Basten. Si fa notare nel 2015 dall'Atalanta, che lo acquista per 1,5 milioni di euro. 

Andata e ritorno all'Atalanta

Dopo una prima stagione di ottimo livello, De Roon viene ceduto agli inglesi del Middlesbrough per 10 milioni di euro pù 4 di bonus. Un anno più tardi, per 15 milioni rientra in nerazzurro.

Vita privata in breve

Marten De Roon nasce il 29 marzo del 1991 a Zwijndrecht, Olanda. È sposato con la connazionale Ricarda Kilian e i due hanno tre figlie. 

Quanto guadagna

Marten De Roon guadagna un milione di euro all'anno e ha un contratto fino al 30 giugno 2024. 

Prospettive in squadra

De Roon è uno dei senatori dell'Atalanta e la sua permanenza sembra certa anche nella prossima stagione.

Éderson

Carriera in breve

Cresciuto nelle giovanili del Desportivo Brasil, Éderson esordisce in prima squadra nel 2017.

Nell'estate del 2018 si trasferisce al Cruzeiro, poi una stagione al Corinthians e una al Fortaleza, prima di passare alla Salernitana nel gennaio 2022. A Salerno si mette subito in mostra, attirando le attenzioni di grandi club. 

Nel luglio 2022 viene acquistato dall'Atalanta per 21 milioni di euro.

Quanto guadagna

Éderson ha un contratto da 2 milioni di euro a stagione.

Prospettive in squadra

Éderson è un titolare della squadra di Gasperini.

Michel Adopo

Carriera in breve

Cresciuto nel Bussy-Saint-Georges e nel Torcy, nel gennaio 2018 viene acquistato dal Torino, che lo aggrega alla primavera con la quale vince la Coppa Italia Primavera e la Supercoppa Primavera.

Fa il suo esordio in Serie A TIM nel gennaio 2020 e un anno dopo passa in prestito alla Viterbese.

Nella stagione seguente torna a Torino, collezionando 15 presenze e un gol con i granata. Svincolatosi dal Torino, nella stagione successiva passa a parametro zero all'Atalanta.

Prospettive in squadra

Adopo non è ancora entrato nelle rotazioni di Gasperini, la sensazione è che possa essere ceduto nella prossima sessione di mercato.

Emil Holm

Carriera in breve

Holm ha iniziato a giocare nell'Annebergs, per poi passare alle giovanili del Göteborg. Nel 2019 esordisce in prima squadra, con cui colleziona 42 presenze e 2 gol in 2 stagioni.

Nel gennaio 2021 viene ceduto al SønderjyskE e ad agosto viene acquistato dallo Spezia, che lo lascia in prestito per un'altra stagione ai danesi.

Rientrato ai liguri nell'estate 2022, colleziona 23 presenze e un gol nella sua prima stagione in Serie A TIM.

Nell'estate 2023 viene ceduto in prestito oneroso con diritto di riscatto all'Atalanta.

Quanto guadagna

Holm ha un contratto da 200 mila euro a stagione.

Prospettive in squadra

Holm è entrato nelle rotazioni di Gasperini. L'obiettivo è guadagnarsi una riconferma con la squadra bergamasca per la prossima stagione.

Nadir Zortea

Carriera in breve

Prodotto del vivaio atalantino, nel 2019 viene ceduto in prestito biennale alla Cremonese.

Nell'estate 2021, viene ceduto in prestito alla Salernitana, rientrando a Bergamo a fine stagione. Esordisce con i bergamaschi nell'agosto 2022 e nel gennaio successivo passa in prestito oneroso al Sassuolo fino al termine della stagione. Chiusa l'annata collezionando 10 presenze, torna all'Atalanta.

Prospettive in squadra

Non è sicuramente un titolare per Gsperini, ma Zortea può ritagliarsi il suo spazio all'Atalanta. Non è comunque da escludere una cessione nella prossima sessione di mercato.

Mitchell Bakker

Mitchel Bakker con la maglia del LeverkusenGetty

Carriera in breve

Cresciuto nel settore giovanile dell'Ajax, Bakker ha debuttato in prima squadra nel settembre 2018. In seguito è stato aggregato alla seconda squadra militante in Eerste Divisie per le due successive stagioni, dove ha collezionato complessivamente 37 presenze.

Nel 2019 passa a titolo gratuito al PSG, con cui colleziona 45 presenze in 2 stagioni. Nell'estate 2021 passa ai tedeschi del Bayer Leverkusen. Con le Aspirine rimane 2 stagioni, durante le quali colleziona 70 presenze e 5 reti, al termine delle quali passa all'Atalanta.

Quanto guadagna

Bakker ha un contratto da 2 milioni di euro a stagione.

Prospettive in squadra

Il feeling tra Gasperini e Bakker non sembra essere sbocciato tanto che già in estate, poco dopo averlo acquistato, l'Atalanta aveva iniziato a guardarsi intorno per capire se c'era la possibilità di rivenderlo. Se la situazione dovesse perdurare, la sua partenza a gennaio è scontata.

Matteo Ruggeri

Carriera in breve

Ruggeri entra a 9 anni nel settore giovanile dell'Atalanta, con cui esordisce in prima squadra nella stagione 2020/21. A fine stagione viene ceduto in prestito alla Salernitana, dove però non trova continuità a causa di diversi problemi fisici.

Rientrato a Bergamo, entra lentamente nell rotazioni di Gasperini, riuscendo a guadagnarsi sempre più spazio in squadra.

Quanto guadagna

Ruggeri ha un contratto da 40 mila euro a stagione con l'Atalanta.

Prosepttive in squadra

Ruggeri sta trovando sempre più spazio nell'11 di Gasperini. La società potrebbe puntare su di lui per valorizzarlo.

Mario Pasalic

Mario Pasalic, Atalanta, DAZN Italia, 2021-2022

Carriera in breve

Un meraviglioso portento, quel ragazzo che aveva stupito tutti con la maglia dell'Hajduk Spalato. Ad appena 18 anni, 11 reti in 32 presenze con la squadra che l'aveva cresciuto e portato nel grande calcio. A 19, la chiamata del Chelsea, per cui firma nel 2014. 

Il giro in prestito

Ovviamente, non rimane nella casa Blue, ma corre in giro e sempre in prestito. Nel 2014, ecco la prima tappa: l'Elche. Nel 2015 firma per un anno al Monaco, nel 2016 c'è invece l'occasione al Milan, dove pure porta a casa 5 reti in 24 partite di campionato. 

L'ultima è lo Spartak Mosca, infine la chiamata dell'Atalanta nel 2018, che lo acquista per 16 milioni complessivi.

In nazionale

Dal 2014 è fisso nella nazionale croata: oltre 30 presenze accumulate in 8 anni.

Vita privata in breve

Mario Pasalic nasce il 9 febbraio del 1995 a Magonza, in Germania. È sposato con la connazionale Marija Grbesa.

Quanto guadagna

Mario Pasalic guadagna un milione di euro all'anno e ha un contratto fino al 30 giugno 2025. 

Prospettive in squadra

Mario Pasalic è uno dei senatori dell'Atalanta, anche se con De Ketelaere e Koopmeiners, il croato ha perso il posto da titolare inamovibile.

Aleksey Miranchuk

Serie A TIM 2021-22, Aleksey Miranchuk segna il gol del 4-0 di Atalanta-SampdoriaGetty

Carriera in breve

Aleksey Miranchuk, da una parte all'altra di Mosca. Aleksej cresce nello Spartak, ma nel 2011 fa scalpore il suo passaggio alla Lokomotiv. Lì cresce e debutta, già nel 2003, a 18 anni. 

Sette stagioni alla Lokomotiv che lo proiettano nel grande calcio, fino all'Atalanta nel 2020, che lo acquista per 14,5 milioni di euro.

Nell'estate 2022 i bergamaschi lo girano in prestito al Torino, poi il rientro alla base al termine della stagione.

In nazionale

Dal 2016 è fisso nella nazionale russa: oltre 40 presenze accumulate in 7 anni. È tra i protagonisti della squadra russa negli Europei nel 2021.

Vita privata in breve

Aleksey Miranchuk nasce il 17 ottobre del 1995 a Slavjansk-na-Kubani, in Russia. È fidanzato con Elena, sua connazionale.

Quanto guadagna

Aleksey Miranchuk guadagna 1,5 milioni di euro all'anno e ha un contratto fino al 30 giugno 2024.

Prospettive in squadra

ll futuro di Miranchuk sembra essere lontano da Bergamo. La società valuterà sicuramente le offerte per il russo.

Ademola Lookman

Lookman in Atalanta-SampdoriaGetty

Carriera in breve

Cresciuto nelle giovanili del Charlton, Lookman esordisce in prima squadra nel novembre 2015. Con la maglia degli Addicks segna 12 gol in 49 presenze, prima di passare all'Everton nel gennaio 2017.

Nel gennaio 2018 viene ceduto in prestito al Lipsia. A fine prestito fa ritorno ai toffees, con cui però si infortuna immediatamente al ginocchio destro.

Nel luglio 2019 fa ritorno al Lipsia, questa volta a titolo definitivo per 18 milioni di euro. Tuttavia a Lipsia non trova molto spazio e a fine stagione passa in prestito al Fulham, dove segna 4 gol in 35 presenze. Nella stagione successiva viene ceduto nuovamente in prestito, questa volta al Leicester City, dove colleziona 42 presenze e 5 gol.

Nell'estate 2022 viene ceduto all'Atalanta per 15 milioni di euro. A Bergamo trova l'ambiente ideale per esprimersi al meglio e nella prima stagione in nerazzurro colleziona ben 15 gol e 6 assist.

Vita privata in breve

Lookman è nato a Wandsworth, un quartiere di Londra. Ha acquisito nel 2022 la cittadinanza nigeriana ed è ora un calciatore della nazionale della Nigeria.

Quanto guadagna

Lookman ha uno stipendio da 1,8 milioni di euro a stagione.

Prospettive in squadra

Dopo l'exploit della prima stagione, Lookman sembra aver perso quache posizione nelle gerarchie di Gasperini. L'attaccante nigeriano è comunque un giocatore importantissimo per i nerazzurri.

Gianluca Scamacca

Gianluca Scamacca in Italia-Inghilterra di Nations LeagueGetty

Carriera in breve

Scamacca gioca nelle giovanili di Cisco Roma, Monterotondo, Lazio, Roma, PSV e Sassuolo. Con i neroverdi esordisce in prima squadra a 18 anni, per poi giocare le stagioni successive in prestito alla Cremonese, al PEC Zwolle, all'Ascoli e al Genoa.

Nella stagione 2021/22 torna al Sassuolo, dove segna 16 gol in 38 presenze. Nell'estate successiva, viene ceduto al West Ham per 36 milioni di euro più 6 di bonus, che rappresenta la cessione più onerosa mai effettuata dal Sassuolo. Ad aprile però è costretto ad operarsi per risolvere una lesione al menisco esterno del ginocchio destro, chiudendo in anticipo la sua stagione con 8 gol totali in 27 presenze.

Dopo una sola stagione in Inghilterra, Scamacca torna in Italia, all'Atalanta, che lo acquista a titolo definitivo

Quanto guadagna

Scamacca guadagna 3,2 milioni di euro a stagione.

Prospettive in squadra

Scamacca rappresenta una prima scelta in attacco per Gasperini.

El Bilal Touré

Carriera in breve

Touré viene acquistato dallo Stade Reims nel gennaio 2020; dopo due partite giocate con la formazione B ed altrettanti gol segnati, viene promosso in prima squadra. In tre stagioni totalizza 68 presenze e 9 goli con la maglia del club biancorosso.

Nell'estate 2022 passa all'Almeria, con cui segna 7 gol in 22 presenze, per poi passare nell'estate successiva all'Atalanta per una cifra di circa 30 milioni di euro, diventando così l'acquisto più oneroso della storia del club bergamasco.

Quanto guadagna

Touré ha un contratto da un milione di euro a stagione.

Prospettive in squadra

Durante la fase di preparazione pre-campionato, riporta la rottura dell’inserzione prossimale del tendine del muscolo retto femorale della coscia destra, che lo costringe a un lungo stop.

Luis Muriel

Luis Muriel dell'Atalanta esulta dopo il gol allo Spezia in Serie A TIMGetty

Carriera in breve

Il giro del mondo in poco più di 10 anni. Luis Muriel parte dal Deportivo Calì, dove debutta nel 2009, a soli 18 anni. La prima esperienza tra i big è al Granada, nel 2010, girato dall'Udinese che l'aveva di fatto già acquistato.

In Italia

Pantaleo Corvino lo porta a Lecce, in prestito, nel 2011. Il boom è incredibile, a tal punto da convincere subito i bianconeri a riportarlo alla base. Resta in Friuli per 3 stagioni, ceduto alla Sampdoria nel 2015: tanti gol e tante giocate, tali da richiamare l'attenzione del Siviglia. Anche qui: due anni altalenanti. 

Fiorentina e Atalanta

Il 1° gennaio, la Fiorentina lo prende in prestito con diritto di riscatto: ma non pagherà mai i 14 milioni di euro promessi al Siviglia. Ci pensa invece l'Atalanta a fine stagione, che ne fa un perno dell'attacco.

Vita privata in breve

Luis Muriel nasce il 16 aprile del 1991 a San Tomas, in Colombia. È sposato con Paula Lenteria, con cui ha tre figlie.

Quanto guadagna

Luis Muriel guadagna 1,8 milioni di euro e ha un contratto fino al 30 giugno 2024. 

Prospettive in squadra

Luis Muriel ha il futuro in bilico: entra nel suo ultimo anno di contratto e non sembra essere uno degli elementi sui quali l'Atalanta vuole puntare.