Error code: %{errorCode}

Tokyo 2020

Olimpiadi di Parigi 2024: dove si gareggia e quali sono le sedi

Redazione
Olimpiadi di Parigi 2024: dove si gareggia e quali sono le sediDAZN
Tutto quello che c'è da sapere sugli impianti che ospiteranno le gare dei Giochi olimpici di Parigi 2024

Le Olimpiadi di Parigi 2024 promettono di essere un evento straordinario che si terrà in alcune delle location più affascinanti della capitale francese e non solo. Dalle strutture allestite presso il celebre Campo di Marte, alla maestosa e iconica Torre Eiffel, Parigi 2024 offrirà scenari spettacolari per ospitare le gare della 33a edizione dei Giochi olimpici, che potrai goderti su DAZN.

Andiamo a scoprire gli impianti dove si terranno le competizioni olimpiche, dislocate in tutta la Francia.

Gli impianti nella città di Parigi

In qualità di città ospitante, Parigi sarà il centro delle Olimpiadi 2024 con ben 15 strutture che faranno da palcoscenico alle gare olimpiche. Vediamo quali sono:

Nome impiantoDisciplineCapienza (posti)
Arena Champ de MarsJudo, lotta8.356
Tour Eiffel StadiumBeach volley12.860
Arena Porte de la ChapelleBadminton, ginnastica ritmica7.000
Grand PalaisScherma, taekwondo8.000
InvalidesTiro con l'arco, atletica, ciclismo8.000
Bercy ArenaPallacanestro (fasi finali), ginnastica artistica, trampolino elastico15.000
South Paris Arena - Padiglione 1Pallavolo12.000
South Paris Arena - Padiglione 4Tennistavolo6.650
South Paris Arena - Padiglione 6Sollevamento pesi, pallamano (preliminari)5.000
La Concorde StadiumBreak dance, ciclismo (BMX freestyle), pallacanestro 3x3, skateboard30.000
Pont d'IénaAtletica (marcia), ciclismo (corsa in linea), nuoto (maratona di nuoto da 10 km)3.349
Pont Alexandre IIICiclismo (arrivo gara cronometro), nuoto (gare di fondo), triathlon1.000
Stade Roland GarrosTennis, pugilato (fasi finali)28.229
Parco dei PrincipiCalcio47.926
TrocadéroCerimonie di apertura e chiusuran/d

Arena Champ de Mars

Champ de Mars Arena, Olimpiadi Parigi 2024

Il Campo di Marte, uno degli spazi verdi pubblici più celebri al mondo, era originariamente utilizzato dall'esercito francese per esercitazioni e parate. Per le Olimpiadi sarà il palcoscenico di diversi eventi, grazie all’installazione dell'Arena Champ de Mars, una struttura temporanea di 10.000 m² situata di fronte all'École Militaire che ospiterà le competizioni di judo e lotta. 

Tour Eiffel Stadium

Tour Eiffel Stadium, Olimpiadi Parigi 2024

Sempre nell’area del Campo di Marte, sarà allestito il Tour Eiffel Stadium, un'arena temporanea all’aperto che ospiterà i tornei di beach volley, dove gli atleti e gli spettatori avranno una vista mozzafiato sul simbolo della Ville Lumière.

Arena Porte de la Chapelle

La Capelle Arena, Olimpiadi Parigi 2024

La Porte de la Chapelle Arena, progettata con un innovativo eco-design, è un nuovo polo sportivo che ospiterà le gare di badminton e ginnastica ritmica. Terminata la rassegna olimpica, sarà la nuova casa del Paris Basketball.

Grand Palais

Grand Palais, Olimpiadi Parigi 2024

Il Grand Palais è un edificio storico costruito per l'Esposizione Universale del 1900, celebre per la sua maestosa navata e il tetto in vetro. Classificato come monumento dal Ministero della Cultura francese, funge oggi da museo, galleria d'arte, spazio per esposizioni e concerti, e occasionalmente da impianto sportivo. 

Ha ospitato eventi prestigiosi come i Mondiali di scherma nel 2010 e l'ultima tappa del Tour de France nel 2017.

Il Grand Palais, che fino ad oggi non aveva mai beneficiato di un restauro completo, riaprirà dopo la ristrutturazione per ospitare le gare di scherma e taekwondo. 

Invalides

Invalides, Olimpiadi Parigi 2024

Les Invalides è un complesso costruito nel 1687 durante il regno di Luigi XIV che rappresenta un'importante testimonianza della storia militare francese. Comprende musei, monumenti, un ospedale e una casa di riposo per i veterani di guerra. Il Dôme des Invalides, inoltre, ospita la tomba di Napoleone Bonaparte, rendendo il sito ancora più affascinante. 

Situato di fronte al magnifico Hôtel des Invalides, l'Esplanade des Invalides sarà la scenografica sede delle gare di tiro con l'arco, il punto di arrivo della maratona (che partirà dall’Hôtel de Ville) e il punto di partenza della crono di ciclismo, diventando così un luogo imperdibile delle Olimpiadi di Parigi.

Bercy Arena

Bercy Arena, Olimpiadi Parigi 2024

La Bercy Arena è un simbolo di eccellenza sportiva in Francia, riconosciuta per la sua distintiva forma piramidale. Inaugurata nel 1984, ha ospitato eventi sportivi di prestigio come il Rolex Paris Masters e le fasi finali dell’Europeo di Pallamano Femminile 2018.

Dopo una significativa ristrutturazione avvenuta tra il 2014 e il 2015, la Bercy Arena è perfettamente attrezzata per ospitare grandi competizioni sportive. Durante le Olimpiadi di Parigi sarà infatti il palcoscenico per le competizioni di ginnastica artistica, trampolino e pallacanestro.

South Paris Arena

South Paris Arena, Olimpiadi Parigi 2024

Parte del Paris Expo Porte de Versailles a South Paris Arena è uno dei centri espositivi e congressuali più attivi d'Europa e il più visitato in Francia. Costruito nel 1923 per ospitare la Fiera di Parigi, il complesso è stato notevolmente sviluppato nel corso degli anni e oggi può adattarsi a una vasta gamma di configurazioni. Un ambizioso programma di ristrutturazione durato 10 anni ha modernizzato l'infrastruttura per renderla un hub centrale dei Giochi del 2024 grazie ai suoi 35 ettari, con 228.000 m² di sale espositive e padiglioni.

Il padiglione 1 (12.000 posti) ospiterà le competizioni di pallavolo, il padiglione 4 (6.650 posti) quelle di tennistavolo, mentre il padiglione 6 (5.000 posti) sarà la sede degli eventi di pallamano e sollevamento pesi.

La Concorde Stadium

La Concorde Stadium, Olimpiadi Parigi 2024

Palcoscenico della Rivoluzione francese, nonché il luogo di celebrazioni nazionali, Place de la Concorde è una delle piazze più famose al mondo. In questo luogo iconico saranno allestite strutture temporanee andranno in scena gli sport urbani dei Giochi olimpici: break dance, BMX freestyle, pallacanestro 3x3 e skateboard.

Pont d'Iéna

Pont d'Iena, Olimpiadi Parigi 2024

Con i suoi 155 m di lunghezza e 35 m di larghezza, il Pont d'Iéna è uno dei 37 che attraversano la città di Parigi. Situato proprio ai piedi della Torre Eiffel, durante le Olimpiadi il ponte sarà il palcoscenico delle gare di triathlon, ciclismo su strada, atletica (con maratona e marcia) e nuoto (con la maratona di nuoto da 10 km).

Pont Alexandre III

Pont Alexandre III, Olimpiadi Parigi 2024

Il magnifico Pont Alexandre III, che attraversa la Senna nel cuore di Parigi, è stato eretto in occasione dell'Esposizione Universale del 1900. Il ponte collegherà due importanti sedi olimpiche come il Grand Palais e Invalides, incarnando così l'obiettivo di centrare le attività dei Giochi nel cuore pulsante della città.

Sarà il luogo di arrivo per le gare di ciclismo a cronometro individuale, la maratona di nuoto e il triathlon.

Stade Roland Garros

Roland Garros Stadium, Olimpiadi Parigi 2024

Il complesso dello Stade Roland Garros è un vero e proprio tempio per gli amanti del tennis, testimone di sfide leggendarie che hanno segnato la storia del gioco durante i suoi 95 anni di storia come sede degli Open di Francia. 

Intitolato all'aviatore francese Roland Garros, il complesso si estende su 12 ettari e offre 18 campi in terra battuta e ospiterà le competizioni di tennis e le fasi finali di pugilato, queste ultime sul Court Suzanne Lenglen.

Parco dei Principi

Parc des Princes, Olimpiadi Parigi 2024

Il Parc des Princes, un'icona nella storia dello sport francese, è stato progettato dall'architetto Robert Taillibert nel 1972. 

Oltre ad essere la casa del Paris Saint-Germain dal 1974, il Parc des Princes ha accolto numerosi eventi sportivi di rilievo, tra cui partite delle nazionali di calcio e rugby e competizioni internazionali come la Coppa del Mondo FIFA 1998 e l'Europeo UEFA 2016.

Per le Olimpiadi di Parigi 2024, il Parc des Princes sarà teatro di alcune delle partite di calcio più cruciali, inclusa la finale maschile e femminile.

Trocadéro

Il Trocadéro, un’area monumentale situata sulla Rive Droite della Senna, si estende dal Palais de Chaillot fino al Pont d'Iéna, di fronte alla celebre Torre Eiffel. Il suo nome trae origine dalla storica battaglia del Trocadero, combattuta nel 1823 durante la spedizione francese in Spagna.

Questo luogo sarà il palcoscenico delle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Le strutture nella regione di Île-de-France

Nella regione di Île-de-France, invece, sono presenti 12 impianti che ospiteranno, tra le altre, le gare di atletica, nuoto, ciclismo e golf. Vediamo quali sono:

Nome impiantoCittàDisciplineCapienza (posti)
Stade de FranceSaint-DenisAtletica e rugby a sette77.083
Stade Yves-du-ManoirColombesHockey su prato15.000
Le Bourget Sport Climbing VenueLe BourgetArrampicata sportiva6.000
Aquatics CentreSaint-DenisNuoto artistico, pallanuoto (preliminari), tuffi

5.000

Paris La Défense ArenaNanterreNuoto e pallanuoto (fasi finali)17.000
North Paris ArenaVillepintePugilato (preliminari), pentathlon moderno (scherma)n/d
Reggia di VersaillesVersaillesEquitazione e pentathlon moderno40.000
Élancourt HillÉlancourtCiclismo (mountain bike)15.000
Velodromo di Saint-Quentin-en-YvelinesMontigny-le-BretonneuxCiclismo (gare su pista)5.000
Stadio BMX di Saint-Quentin-en-YvelinesMontigny-le-BretonneuxCiclismo (corsa BMX)3.000
Le Golf NationalGuyancourtGolf32.720
Stadio Nautico di Vaires-sur-MarneVaires-sur-MarneCanoa/kayak e canottaggio36.000

Stade de France

Stade de France, Olimpiadi Parigi 2024

Lo Stade de France è uno degli stadi più celebri in Francia, rinomato per aver accolto molte partite della Coppa del Mondo FIFA nel 1998, per cui è stato inizialmente costruito. Qui, la squadra francese ha vinto il suo primo titolo mondiale.

È il più grande stadio in Francia e ha ospitato un’ampia serie di eventi sportivi, inclusi tre finali di UEFA Champions League (2000, 2006 e 2022), sette partite degli Europei di Calcio UEFA 2016, i Mondiali di Atletica Leggera 2003 e la Coppa del Mondo di Rugby 1999, 2007 e 2023, rendendolo uno dei due stadi al mondo a ospitare sia la finale della Coppa del Mondo di calcio che quella di rugby.

Per le Olimpiadi di Parigi 2024, l'impianto, che è anche la sede delle squadre nazionali di rugby e calcio della Francia, sarà utilizzato per le competizioni di atletica e rugby a sette.

Stade Yves du Manoir

Yves du Manoir Stadium, Olimpiadi Parigi 2024

Lo stadio Yves-du-Manoir è l’unico impianto che ospiterà eventi Olimpici per la seconda volta. Inaugurato nel 1907 e ristrutturato per le Olimpiadi del 1924, ha svolto il ruolo di arena principale per numerose discipline: atletica, ciclismo, equitazione, ginnastica, tennis, calcio, rugby e due eventi del pentathlon moderno (corsa e scherma). Inoltre, lo stadio ha ospitato la finale della Coppa del Mondo FIFA del 1938, dove l'Italia ha trionfato sull'Ungheria, conquistando il suo secondo titolo mondiale. 

Attualmente utilizzato per rugby, calcio e atletica, lo Stade Yves-du-Manoir sarà il palcoscenico delle competizioni di hockey su prato alle Olimpiadi parigine.

Le Bourget Sport Climbing Venue

Le Bourget, Olimpiadi Parigi 2024

Le Bourget Sport Climbing Venue, insieme al Centro Acquatico, è una delle due strutture costruite appositamente per le Olimpiadi di Parigi 2024. L'impianto metterà a disposizione sei pareti: tre per l'allenamento e il riscaldamento (due indoor e una outdoor) e tre per le competizioni (lead, speed e boulder), tutte all'aperto.

Aquatics Centre

Aquatics Centre, Olimpiadi Parigi 2024

Uno dei due impianti sportivi permanenti realizzati per le Olimpiadi insieme al Le Bourget, l’Aquatics Centre è stato progettato per ospitare nuoto artistico, pallanuoto e tuffi durante i Giochi. Realizzato con materiali bio e dotato di 5.000 m² di pannelli fotovoltaici, è un impianto a basse emissioni di carbonio, garantendo un'energia sostenibile.

Dopo le Olimpiadi, l’Aquatics Centre continuerà ad ospitare diverse discipline sportive e sarà dotato di un'area fitness, una parete da arrampicata, campi da padel e strutture per sport di squadra, diventando così un centro polifunzionale per la comunità e per gli atleti.

Paris La Défense Arena

La Defense, Olimpiadi Parigi 2024

La Paris La Défense Arena è una struttura imponente che offre un’esperienza unica. Vanta lo schermo gigante interattivo più grande al mondo, tecnologie innovative e 1.400 m² di superficie espositiva, pari a sette campi da tennis. 

Inaugurata nel 2017, ospita le partite di rugby del Racing 92 è sarà il palcoscenico delle gare di nuoto e pallanuoto durante i Giochi olimpici.

North Paris Arena

Arena Paris Nord, Olimpiadi Parigi 2024

La North Paris Arena, situata nel Parc des expositions di Paris-Nord Villepinte vicino all'aeroporto Paris-Charles de Gaulle, ospiterà le eliminatorie degli eventi di pugilato e le competizioni di scherma del pentathlon moderno.

Reggia di Versailles

Versailles, Olimpiadi Parigi 2024

La Reggia di Versailles fu la residenza della corte di re Luigi XIV e divenne il centro della regalità francese fino alla Rivoluzione Francese. Dal 1883, questo sito è stato trasformato in un museo nazionale aperto al pubblico e, nel 1979, è stato il primo sito francese a essere riconosciuto come patrimonio mondiale dell'UNESCO.

In occasione delle Olimpiadi di Parigi 2024, verrà allestita un'arena temporanea all'aperto sulla spianata dell'Etoile Royale, situata a ovest del Canal Grande, nel cuore dei magnifici giardini della Reggia. Questa location ospiterà le competizioni di dressage, cross country e salto ostacoli, oltre alle gare di pentathlon moderno (ad eccezione delle prove di scherma).

Élancourt Hill

Elancourt, Olimpiadi Parigi 2024

Situata a 231 m sopra il livello del mare, l'Elancourt Hill è una collina artificiale che si erge su un sito che, fino alla metà del XX secolo, ospitava una cava di arenaria, trasformata in discarica dopo la seconda guerra mondiale e chiusa nel 1975. Negli anni '80, un ambizioso programma di rigenerazione ha convertito l'area in un parco pubblico. Oggi appresenta il punto più alto della regione parigina e offre una vista mozzafiato sulla Torre Eiffel, La Défense e le foreste circostanti. 

Per minimizzare l'impatto ambientale, il 95% dei percorsi per le gare di mountain bike sfrutta sentieri già esistenti, senza la costruzione di grandi infrastrutture. Questi nuovi itinerari saranno accessibili a tutti, dai bambini e famiglie ai ciclisti esperti, garantendo un'eredità duratura di percorsi fruibili. 

Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines

Saint Quentin en Yvelines Velodrome, Olimpiadi Parigi 2024

Il Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines, inaugurato nel 2014, è un gioiello dell'architettura sportiva e il fiore all'occhiello della Federazione Ciclistica Francese. Questo impianto moderno e versatile, oltre a ospitare eventi e allenamenti per varie discipline sportive, è stato sede dei Mondiali di ciclismo su pista nel 2015 e nel 2022, nonché degli Europei nel 2016. 

Ora, il Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines accoglierà le gare di ciclismo su pista delle Olimpiadi di Parigi 2024, confermandosi come uno dei luoghi più prestigiosi per il ciclismo internazionale.

Stadio BMX di Saint-Quentin-en-Yvelines

Saint Quentin en Yvelines BMX Stadium, Olimpiadi Parigi 2024

Situato nel complesso di Saint-Quentin-En-Yvelines, a soli cinque minuti a piedi dal velodromo, lo Stadio BMX presenta una pista interamente coperta e accessibile anche agli amatori. Durante i Giochi Olimpici saranno installate tribune temporanee in grado di accogliere fino a 3.000 spettatori, garantendo un'esperienza unica ai presenti.

Le Golf National

Golf National, Olimpiadi Parigi 2024

Il Golf National sarò la casa del golf alle Olimpiadi. Tra i due percorsi da 18 buche, spicca "L'Albatros", noto per la sua competitività e complessità, già sede di importanti competizioni internazionali come la Ryder Cup 2018. 

Di proprietà della Federazione Francese di Golf, questo campo è stato progettato nel 1991 come centro tecnico nazionale e sede dell'Open di Francia.

Vaires-sur-Marne

Vaires Sur Marne Nautical Stadium, Olimpiadi Parigi 2024

Lo Stadio Nautico di Vaires-sur-Marne ospiterà le gare olimpiche di canottaggio e canoa nel complesso di Vaires-Torcy. 

Inaugurato nel giugno 2019, questo innovativo impianto copre un'area di 4.400 m², include il nuovo stadio, un campo regata di 2.200 m per canottaggio e canoa velocità, un centro di medicina dello sport, un centro di allenamento, spazi amministrativi e un media center, oltre agli alloggi.

Riconosciuto come centro internazionale di eccellenza per lo sport, insieme a Pechino e Sydney, è uno dei tre siti al mondo con le strutture necessarie per organizzare eventi olimpici di canoa kayak e canottaggio.

Gli impianti nel resto della Francia

Altri impianti sono dislocati in altre città francesi, principalmente dedicati al calcio, ma non solo:

Nome impiantoCittàDisciplineCapienza (posti)
Stadio Pierre MauroyLillaPallamano (fasi finali), pallacanestro (preliminari)27.000
Marina di Roucas-BlancMarsigliaVela12.262
Stadio VélodromeMarsigliaCalcio67.394
Parc Olympique LyonnaisLioneCalcio59.186
Stadio Matmut-AtlantiqueBordeauxCalcio42.000
Stadio Geoffroy GuichardSaint-ÉtienneCalcio41.965
Stadio della BeaujoireNantesCalcio37.473
Allianz RivieraNizzaCalcio36.178
Châteauroux Shooting CentreChâteaurouxTiro a segno/volon/d
Teahupo'oTahiti, Polinesia franceseSurf1.500

Stadio Pierre Mauroy

Pierre Mauroy Stadium, Olimpiadi Parigi 2024

Il Pierre Mauroy Stadium è uno stadio costruito nel 2012 e casa della squadra di calcio del Lille. Situato a Villeneuve-d'Ascq, l’impianto è dotato di un tetto che può aprirsi o chiudersi in trenta minuti. 

Grazie al design modulare e al layout adattabile, la struttura ha già ospitato diversi sport: dalle finali della Coppa Davis di tennis del 2014 e del 2017 agli Europei di pallacanestro del 2015, dagli Europei di calcio del 2016 al Mondiale di pallamano del 2017, ma anche numerosi concerti di star internazionali. 

Durante i Giochi olimpici il Pierre Mauroy Stadium sarà il palcoscenico della fase a gironi della pallacanestro e della fase finale dei tornei di pallamano.

Marina di Roucas-Blanc

Marina di Marsiglia, Olimpiadi Parigi 2024

Gli eventi velici si svolgeranno nel Mediterraneo, con Marsiglia come location designata grazie alla sua naturale vocazione marittima. La città, rinomata per le sue eccellenti condizioni di navigazione e la sua lunga esperienza nell'organizzazione di eventi nautici, offrirà un ambiente ideale per le competizioni olimpiche. 

Il porto turistico di Roucas-Blanc sarà trasformato per accogliere al meglio gli eventi olimpici, con la costruzione di circa 7.000 m² di nuovi edifici e la riorganizzazione di 17.000 m² di spazi esterni, oltre alla riqualificazione del bacino.

Stadio Vélodrome

Velodrome, Olimpiadi Parigi 2024

Lo Stade Vélodrome è il secondo più grande impianto sportivo della Francia. Costruito nel 1937, ha attraversato varie fasi di ristrutturazione, culminando nell'ultima realizzata nel 2014. Grazie al nuovo tetto e all'aumento della sua capacità, l'impianto è stato reso più moderno nel rispetto dell'ambiente, incorporando soluzioni sostenibili come il recupero di energia termica da un vicino impianto di trattamento delle acque reflue e un innovativo sistema di riutilizzo dell'acqua piovana. 

Oltre ad essere la sede delle partite casalinghe dell'Olympique de Marseille, lo Stadio Vélodrome ha accolto numerose gare della nazionale francese e tutte le principali competizioni sportive organizzate in Francia dalla prima metà del XX secolo, tra cui i Mondiali di calcio del 1938 e del 1998, gli Europei del 1984 e del 2016, e la Coppa del Mondo di rugby del 2007. Recentemente, è stato il palcoscenico della Coppa del Mondo di rugby del 2023.

Parc Olympique Lyonnais

Lyon Stadium, Olimpiadi Parigi 2024

Il Parc Olympique Lyonnais, di proprietà dell’Olympique Lyonnais, è stato inaugurato per gli Europei di calcio del 2016. 

Situato nel comune di Décines-Charpieu, vicino a Lione, è il terzo per capienza in Francia, capace di ospitare grandi eventi internazionali.

Oltre alle partite dell'Olympique Lyonnais e agli Europei del 2016, ha già ospitato eventi di alto livello come la finale di UEFA Europa League del 2018 e concerti di star internazionali.

Stadio Matmut-Atlantique

Bordeaux Stadium, Olimpiadi Parigi 2024

Anche lo stadio Matmut-Atlantique è stato costruito per ospitare gli Europei di calcio del 2016. Completato nel 2015, ospita i Girondins de Bordeaux, una delle principali squadre di calcio in Francia. 

Lo stadio di Bordeaux, inoltre, è stato il teatro della finale della Coppa di lega nel 2018 e ha anche ospitato le semifinali del torneo Top 14 di rugby.

Stadio Geoffroy Guichard

Geoffroy Guichard Stadium, Olimpiadi Parigi 2024

Lo stadio Geoffroy-Guichard è stato il teatro di alcuni dei momenti più memorabili della storia del Saint-Étienne sin dalla sua inaugurazione nel 1931. 

Conosciuto affettuosamente come "Chaudron", il Geoffroy-Guichard ha subito diverse ristrutturazioni per adeguarsi alle principali competizioni sportive. Tra questi eventi figurano gli Europei di calcio del 1984 e la Coppa del Mondo di rugby del 2007. L'ultima significativa ristrutturazione, effettuata in preparazione agli Europei di calcio del 2016, ha trasformato lo stadio in una struttura moderna e funzionale, aumentando anche la sua capienza per accogliere un numero maggiore di spettatori.

Stadio de la Beaujoire

La Beaujoire, Olimpiadi Parigi 2024

Lo Stade de la Beaujoire, sede del Nantes, è stato progettato per gli Europei del 1984. Con il suo caratteristico stile curvilineo e un tetto che copre tutte le tribune, è uno degli stadi più famosi d’Oltralpe. 

Rinnovato nel 1998 per la Coppa del Mondo di calcio, lo stadio ha anche ospitato le partite della Coppa del Mondo di rugby del 2007.

Allianz Riviera

Allianz Riviera, Olimpiadi Parigi 2024

L’Allianz Riviera è stato costruito nel 2013 per sostituire il vecchio e obsoleto Stade du Ray. Casa della squadra di calcio del Nizza, ha già ospitato eventi sportivi di alto livello, tra cui alcune partite di Euro 2016. All’interno dell’impianto è anche possibile visitare il Museo Nazionale dello Sport.

Châteauroux

Chateauroux, Olimpiadi Parigi 2024

Inaugurato nel 2018, il Châteauroux Shooting Centre è uno dei più grandi poligoni di tiro che sia mai stato costruito. Questo impianto all'avanguardia è la sede principale per i tiratori francesi, capace di accogliere campionati nazionali, europei e mondiali. 

Durante le Olimpiadi, il Châteauroux Shooting Centre ospiterà le competizioni di tiro a segno e tiro a volo, consolidando il suo ruolo di riferimento nel panorama sportivo internazionale.

Teahupo'o

Teahupoo Tahiti Surf, Olimpiadi Parigi 2024

Situato sulla costa sud-occidentale di Tahiti, un'isola della Polinesia Francese nell'Oceano Pacifico meridionale, Teahupoʻo è rinomato non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per le sue incredibili onde, rendendolo una destinazione ambita per i surfisti.

Parigi 2024, con l'obiettivo di celebrare lo spirito olimpico e offrire uno spettacolo mozzafiato, ha scelto Teahupo'o come sede delle competizioni di surf, confermando così il successo della disciplina dopo il suo debutto a Tokyo. Questa scelta non solo valorizza la prestigiosa storia di Teahupo'o come tappa del tour mondiale maschile del surf da oltre vent'anni, ma offre anche l'opportunità di coinvolgere tutti i territori francesi nei Giochi Olimpici.

Con un innovativo Villaggio Atleti composto da case modulari e una sede di gara progettata per rispettare e preservare il patrimonio naturale dell'isola, gli spettatori avranno l'opportunità di assistere alle emozionanti sfide tra i migliori surfisti del mondo in un ambiente unico e suggestivo.

Immagini: https://parigi2024.coni.it