Error code: %{errorCode}

Tokyo 2020

Olimpiadi di Parigi 2024: quali sono gli italiani che gareggiano e chi sono i favoriti

Redazione
Olimpiadi di Parigi 2024: quali sono gli italiani che gareggiano e chi sono i favoritiGetty
Scopriamo chi sono gli atleti italiani che fino ad ora hanno staccato il pass per Parigi e quali di questi hanno le possibilità maggiori di portare a casa una medaglia

Pronti a godervi gli azzurri alle Olimpiadi di Parigi 2024? Su DAZN potrai seguire in diretta ogni gara di ogni competizione per vivere al meglio l'atmosfera dei giochi olimpici, che si terranno a Parigi dal 26 luglio all'11 agosto.

Le Olimpiadi di Parigi 2024Getty

Quali italiani parteciperanno a Parigi 2024?

L'Italia si presenta alle Olimpiadi di Parigi 2024 con grandi ambizioni, puntando a replicare il record di 40 medaglie conquistato a Tokyo 2020.

Ad oggi il numero di atleti (o squadre) qualificati non è ancora definitivo. Per molte discipline, inoltre, si parla di pass olimpici ottenuti e non di atleti qualificati perché i tecnici potrebbero decidere di convocare un atleta diverso.

Scopriamo allora nel dettaglio quali azzurri hanno ottenuto il pass olimpico.

Arrampicata sportiva

  • Matteo Zurloni (speed)

Atletica

  • Gianmarco Tamberi (salto in alto)
  • Massimo Stano (marcia)
  • Francesco Fortunato (marcia)
  • Antonella Palmisano (marcia)
  • Eleonora Giorgi (marcia)
  • Giovanna Epis (maratona)
  • Sofiia Yaremchuk (maratona)
  • Yeman Crippa (maratona)
  • Eyob Faniel (maratona)
  • Iliass Aouani (maratona)
  • Andy Diaz (salto triplo)
  • Mattia Furlani (salto in lungo)
  • Larissa Iapichino (salto in lungo)
  • Alessandro Sibilio (400m ostacoli)
  • Lorenzo Simonelli (110m ostacoli)
  • Catalin Tecuceanu (800m)
  • Zaynab Dosso (200m e 4x100)
  • Ayomide Folorunso (400m ostacoli e 4x400)
  • Filippo Tortu (200 m)
  • Simone Barontini (400 m)
  • Gaia Sabbatini (1500 m)
  • Nadia Battocletti (5000 m)
  • Claudio Stecchi (salto con l'asta)
  • Leonardo Fabbri (getto del peso)
  • Zane Weir (getto del peso)
  • staffetta 4X100 maschile (Rigali, Jacobs, Patta e Tortu)
  • staffetta 4X400 maschile (Sito, Aceti, Scotti e Re)
  • staffetta 4X400 femminile (Borga, Folorunso, Trevisan ed Mangione)
  • staffetta 4x100 femminile (De Masi, Kaddari, Siragusa, e Dosso)
  • 1 carta olimpica marcia staffetta mista

Badminton

  • Giovanni Toti

Beach volley

  • Paolo Nicolai e Samuele Cottafava
  • Valentina Gottardi e Marta Menegatti

Canoa

  • Gabriele Casadei-Carlo Tacchini (C2 500)
  • Marta Bertoncelli (C1)
  • Giovanni De Gennaro (K1)
  • Stefanie Horn (K1)
  • Nicolae Craciun (C1 1000m)
  • Raffaello Ivaldi (Slalom C1)

Canottaggio

  • Stefania Buttignon e Silvia Crosio (doppio)
  • Nicolò Carucci, Luca Chiumento, Giacomo Gentili e Andrea Panizza (quattro di coppia)
  • Giovanni Codato e Davide Comini (due senza)
  • Stefano Oppo e Gabriel Soares (doppio pesi leggeri)
  • Luca Rambaldi e Matteo Sartori (doppio)
  • G. Abbagnale, N. Kohl, M. Lodo e G. Vicino (quattro senza)
  • V. Abbagnale, E. Capponi, M. Della Valle, G. Di Mauro, J. Frigerio, E-  Gaetani Liseo, S. Monfrecola, L. Pietra Caprina, D. Verità (otto)

*più una riserva nel 4 di coppia maschile e una nel quattro senza/otto maschile

Ciclismo su strada

  • 3 carte uomini
  • 4 carte donne

Ciclismo su pista

  • 4 carte olimpiche uomini
  • 6 carte olimpiche donne

*più due riserve

Mountain bike

  • 2 carte olimpiche uomini
  • 2 carte olimpiche donne

Ginnastica

  • Sofia Raffaeli (all around individuale)
  • Milena Baldassarri (all around individuale)
  • Artistica: concorso a squadre (uomini e donne)
  • Ritmica: all around a squadre

Judo

  • Manuel Lombardo (-73 kg)
  • Christian Parlati (-90 kg)
  • Antonio Esposito (-81 kg)
  • Alice Bellandi (-78 kg)
  • Odette Giuffrida (-52 kg)
  • Assunta Scutto (-48 kg)
  • Veronica Toniolo (-57 kg)
  • Asya Tavano (+78 kg)
  • Gennaro Pirelli (-100 kg)
  • Matteo Piras (66 kg)

Lotta

  • Aurora Russo (libera 57 kg)

Nuoto

  • Alessandro Miressi (100 stile)
  • Gregorio Paltrinieri (1500 stile e 800 stile)
  • Nicolò Martinenghi (100 rana)
  • Thomas Ceccon (100 dorso)
  • Alberto Razzetti (200 misti, 200 farfalla e 400 misti)
  • Benedetta Pilato (100 rana)
  • Simona Quadarella (1500 stile e 800 stile)
  • Lorenzo Zazzeri (50 stile)
  • Lisa Angiolini (100 rana)
  • Sara Curtis (50 stile)
  • Leonardo Deplano (50 stile, 100 stile e 4x100 sl)
  • Sara Franceschi (400 misti)
  • Alessandro Ragaini (200 stile)
  • Filippo Megli (4x200 sl)
  • Manuel Frigo (4x100 sl)
  • 4x100 stile (U)
  • 4x100 stile (D)
  • 4x200 stile (U)
  • 4x200 stile (D)
  • 4x100 mista (U)
  • 4x100 mista (D)
  • 4x100 misti mista

Nuoto artistico

  • Linda Cerruti-Lucrezia Ruggiero (doppio)
  • Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice e Francesca Zunino (squadre)

Nuoto di fondo

  • Domenico Acerenza (10 km)
  • Gregorio Paltrinieri (10 km)
  • Arianna Bridi (10 km)

Pallanuoto

  • Setterosa
  • Settebello

Pentathlon moderno

  • Giorgio Malan
  • Elena Micheli
  • Alice Sotero

Pesi

  • Sergio Massidda (-61 kg)
  • Antonino Pizzolato (-89 kg)
  • Lucrezia Magistris (59 kg)

Pugilato

  • Salvatore Cavallaro (80 kg)
  • Aziz Abbes Mouhiidine (92 kg)
  • Diego Lenzi (+92 kg)
  • Giordana Sorrentino (50 kg)
  • Irma Testa (57 kg)
  • Alessia Mesiano (60 kg)
  • Angela Carini (66 kg)
  • Sirine Charaabi (54 kg)

Scherma

  • Rossella Fiamingo (Spada)
  • Mara Navarria (Spada)
  • Alberta Santuccio (Spada)
  • Davide Di Veroli (Spada)
  • Andrea Santarelli (Spada)
  • Federico Vismara (Spada)
  • Arianna Errigo (Fioretto)
  • Martina Favaretto (Fioretto)
  • Alice Volpi (Fioretto)
  • Alessio Foconi (Fioretto)
  • Daniele Garozzo (Fioretto)
  • Tommaso Marini (Fioretto)
  • Luca Curatoli (Sciabola)
  • Michele Gallo (Sciabola)
  • Luigi Samele (Sciabola)
  • Chiara Mormile (Sciabola)
  • Martina Criscio (Sciabola)
  • Michela Battiston (Sciabola)
  • Fioretto a squadre (D)
  • Fioretto a squadre (U)
  • Spada a squadre (D)
  • Spada a squadre (U)

Equitazione

  • Emanuele Camilli (salto a ostacoli)
  • Umberto Riva, Giovanni Ugolotti e Paolo Torlonia (completo a squadre)
  • Evelina Bertoli (completo a squadre)

Surf

  • Leonardo Fioravanti

Taekwondo

  • Vito Dell'Aquila (-58 kg)
  • Simone Alessio (-80 kg)
  • Ilenia Elisabetta Matonti (-49 kg)

Tiro a segno

  • Danilo Dennis Sollazzo (carabina ac 10 m)
  • Edoardo Bonazzi (carabina ac 10 m)
  • Paolo Monna (pistola ac 10 m)
  • Federico Nilo Maldini (pistola ac 10 m)
  • Riccardo Mazzetti (pistola autom. 25 m)

Tiro a volo

  • Mauro De Filippis (Trap)
  • Giovanni Pellielo (Trap)
  • Luigi Agostino Lodde (Skeet)
  • Diana Bacosi (Skeet)
  • Martina Bartolomei (Skeet)
  • Jessica Rossi (Trap)
  • Silvana Maria Stanco (Trap)

Tiro con l’arco

  • Federico Musolesi
  • Mauro Nespoli
  • Alessandro Paoli
  • Chiara Rebagliati

Triathlon

  • Gianluca Pozzatti
  • Michele Sarzilla
  • Bianca Seregni
  • Verena Steinhauser
  • Ilaria Zane

Tuffi

  • Chiara Pellacani (trampolino 3 metri, sincro 3m)
  • Elena Bertocchi (trampolino 3 metri, sincro 3m)
  • Giovanni Tocci (trampolino 3 metri, sincro 3m)
  • Lorenzo Marsaglia (trampolino 3 metri, sincro 3m)
  • Sarah Jodoin Di Maria (piattaforma 10 metri)
  • Maia Biginelli (piattaforma 10 metri)
  • Riccardo Giovannini (piattaforma 10 metri)
  • Andreas Sargent Larsen (piattaforma 10 metri)

Vela

  • Chiara Benini Floriani (ILCA 6)
  • Giorgia Bertuzzi-Jana Germani (49erFX)
  • Lorenzo Brando Chiavarini (ILCA 7)
  • Nicolò Renna (iQFOiL)
  • Marta Maggetti (iQFOiL)
  • Ruggero Tita-Caterina Banti (Nacra 17)
  • Maggie Eillen Pescetto (Kite)
  • Riccardo Pianosi (Kite)
  • Bruno Festo-Elena Berta (470 misto)

Gli atleti italiani favoriti alle Olimpiadi di Parigi 2024

Alle Olimpiadi di Parigi 2024, l'Italia si presenta con una squadra di atleti eccezionali, pronti a competere al massimo livello e a puntare al podio nelle rispettive discipline. Tra questi, ci sono campioni olimpici e giovani talenti che hanno già dimostrato il loro valore in competizioni internazionali, stabilendo record e conquistando medaglie. Di seguito, alcuni degli italiani favoriti nelle diverse discipline, ognuno con una storia di successo e determinazione che li rende i protagonisti attesi delle prossime Olimpiadi.

Marcell Jacobs | 100 metri

Marcell JacobsGetty

Fresco vincitore della medaglia d’oro nei 100 metri agli Europei di atletica di Roma, Marcell Jacobs è il simbolo della rinascita azzurra alle Olimpiadi. Il campione olimpico in carica e recordman europeo della specialità è uno dei favoriti per l’oro nei 100 metri ai Giochi di Parigi 2024. La sua incredibile progressione e potenza lo rendono uno degli sprinter più temuti a livello mondiale. Dopo la delusione dei Mondiali di Budapest, Jacobs sembra essere tornato ai livelli di 3 anni fa per provare a replicare lo storico trionfo di Tokyo.

Massimo Stano | 20 km marcia

Massimo Stano, oro Mondiale, marcia, DAZN Italia

Il campione olimpico in carica della 20 km Massimo Stano vuole difendere il titolo con le unghie e con i denti. Nonostante un infortunio al piede rimediato lo scorso aprile, il marciatore pugliese ha affermato di avere sensazioni positive in vista della rassegna olimpica. La sua eccellente tecnica di marcia e la capacità di mantenere un ritmo sostenuto senza perdere efficienza lo rendono un atleta estremamente difficile da battere.

Antonella Palmisano | 20 km marcia

Reduce dall’oro agli Europei di Roma, Antonella Palmisano è una delle atlete più forti nella 20 km di marcia, favorita per le Olimpiadi di Parigi 2024 grazie alla sua medaglia d'oro a Tokyo 2020. 

Gianmarco Tamberi | Salto in alto

Gianmarco Tamberi, medaglia d'oro salto in alto alle Olimpiadi di Tokyo 2020

L’uomo da battere nel salto in alto è Gianmarco Tamberi, campione europeo, mondiale e olimpico in carica. Gimbo è in una forma invidiabile ed è il favorito numero uno per la medaglia d’oro nella disciplina.

Filippo Ganna | Cronometro

Filippo Ganna, ciclismo su pistaGetty

Filippo Ganna è tra i favoriti nelle cronometro uomini per le Olimpiadi di Parigi 2024. Ha già dimostrato il suo dominio vincendo quattro titoli mondiali consecutivi nella specialità e conquistando l'oro ai Mondiali su pista. Ha già fatto sapere che non si accontenterà di una sola medaglia.

Gregorio Paltrinieri | Nuoto 10 km

Budapest 2022, Gregorio Paltrinieri vince la 10km mondialeGetty Images

Il campione olimpico in carica Gregorio Paltrinieri resta il favorito nella 10 km di nuoto in acque libere per le Olimpiadi di Parigi 2024. Reduce dall’oro agli Europei di Belgrado, Greg ha tutte le carte in regola per difendere il titolo in Francia.

Jannik Sinner | Tennis

Jannik Sinner Australian Open 2023Getty

Come ogni numero uno al mondo che si rispetti, Jannik Sinner si presenta da favorito nel tennis per le Olimpiadi di Parigi 2024. Il giovane talento altoatesino ha scalato rapidamente la classifica ATP, vincendo tornei importanti e battendo avversari di alto livello. 

Irma Testa | -57 kg

Irma Testa, prima medaglia olimpica per la boxe femminile italiana

Medaglia di bronzo ai Giochi di Tokyo 2020, la prima nella storia del pugilato femminile italiano, nel 2023 Irma Testa si è laureata campionessa del mondo nella categoria dei pesi piuma. Questa volta la pugile di Torre Annunziata vuole spingersi oltre in territorio olimpico.

Vito Dell’Aquila | -58 kg

Medaglia d'oro a Tokyo 2020, Vito Dell’Aquila è il favorito nella categoria -58 kg di taekwondo per le Olimpiadi di Parigi 2024. Il giovane pugliese punta a ripetersi, forte anche dell’oro agli Europei 2024 di Belgrado.