Error code: %{errorCode}

Tennis

Wimbledon 2022: programma, favoriti e tutti gli italiani in gara

Redazione
Wimbledon 2022: programma, favoriti e tutti gli italiani in garaDAZN

Per gli appassionati di tennis, l'estate coincide con uno degli appuntamenti (è il caso di dirlo) più caldi e attesi dell'anno: è tempo di Wimbledon. Il parterre d'erba alle porte di Londra è pronto ad accogliere i grandi campioni nel terzo torneo in ordine cronologico del circuito che porta al Grande Slam.

Nella entry list del tabellone figurano ben cinque tennisti azzurri: Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini. L'"Hammer" italiano ha raggiunto la finale dell'edizione 2021, per poi arrendersi al cospetto dell'allora numero 1 al mondo, Novak Djokovic. Rafael Nadal, fresco vincitore del Roland Garros 2022, ha confermato la sua presenza. Sulla strada per il titolo troverà un Djokovic desideroso di rivincita e anche l'astro nascente del tennis Carlos Alcaraz.

Nel tabellone femminile spicca Iga Swiatek, anche lei come Nadal fresca vincitrice degli Open di Francia.

Novak Djokovic WimbledonGetty

Cos'è il torneo di Wimbledon

Il torneo di Wimbledon è il terzo dei quattro tornei del Grande Slam che ogni anno si svolge nel sobborgo londinese di Wimbledon tra fine giugno e inizio luglio, iniziando secondo la tradizione sei settimane prima del primo lunedì di agosto. Istituito nel 1877 , è il più antico evento relativo al tennis ed è l'unico Slam a svolgersi interamente sull'erba.

Dove e su quali campi si gioca il torneo di Wimbledon

Le gare di Wimbledon si disputa a Londra, sui 19 campi dell'impianto All England Lawn Tennis and Croquet Club. Il principale palcoscenico del torneo è il Centre Court, una struttura da 15mila spettatori dotata di tetto retraibile per contrastare le frequenti piogge londinesi.

Wimbledon 2022: premesse, analisi e favoriti

Quella del 2022 è la 135a edizione del torneo di Wimbledon, la 90a dell'era Open e si svolgerà dal 27 giugno al 10 luglio 2022.

Wimbledon 2022 parte senza un unico favorito. Matteo Berrettini si presenta come il più in forma delle teste di serie, dopo il brillante successo conseguito sempre a Londra nel torneo del Queen’s. L’italiano potrà approfittare del momento di difficoltà che, per motivi diversi, stanno vivendo due campioni del calibro di Novak Djokovic e Rafael Nadal. E cercherà di trarre vantaggio anche dall’assenza annunciata dei numeri 1 e 2 al mondo, Danil Medvedev e Alexander Zverev. Il primo non potrà scendere in campo in Inghilterra per motivi politici, mentre il secondo è infortunato. Il tedesco ha infatti da poco subito un intervento chirurgico ai legamenti della caviglia, dopo il terribile infortunio nella semifinale del Roland Garros contro Rafa Nadal.

Nel mezzo di questo duello a tre si intromettono però anche nomi ingombranti come il giovane talento Carlos Alcaraz, il predestinato spagnolo, e uno Stefanos Tsitsipas in cerca di riscatto e titoli. Senza dimenticare Casper Ruud, che agli Open di Francia si è dovuto arrendere solo in finale al cospetto di King Rafa, e il 21enne Felix Auger-Aliassime in cerca della consacrazione definitiva.

Per quanto riguarda il tabellone femminile la corsa è contro Iga Swiatek, numero uno al mondo da aprile 2022. L’edizione 2021 di Wimbledon è stata vinta da Ashleigh Barty, che si è però ritirata dal tennis quest’anno a soli 25 anni dopo "aver dato tutto" per "inseguire altri sogni" lontano dal campo.

Iga Swiatek Coco GauffGetty

Cosa è successo nell’ultima edizione

Nel giugno 2021 il torneo di Wimbledon è tornato a essere disputato dopo la cancellazione dell'evento nel 2020 a causa della pandemia di Covid.

La finale del torneo maschile è stata disputata tra il serbo Novak Djokovic, che in semifinale ha eliminato Denis Shapolavov, e il “nostro” Matteo Berrettini. Nole si è aggiudicato il trofeo, vincendo il suo ventesimo Slam ed eguagliando il record di  Roger Federer e Rafa Nadal, rimontando l’azzurro in quattro set (6-7, 6-4, 6-4, 6-3) e portando a casa il Championships per la sesta volta in carriera.

Nel tabellone femminile si è imposta l’australiana Ashleigh Bart contro la ceca Karolina Pliskova vincendo in tre set (6-3, 6-7, 6-3) in nemmeno due ore di gioco.

Le premesse di questa edizione

Con la vittoria del Roland Garros, Rafa Nadal ha lanciato un messaggio chiaro agli sfidanti: nonostante l’età non proprio verdissima e il problema recidivo al piede, può vincere contro chiunque. E la conferma di stare recuperando dall'infortunio non può che alimentare le aspettative sul campionissimo spagnolo, re indiscusso degli Slam con 22 trofei vinti.

Novak Djokoivic proverà a insidiare il regno di Nadal, cercando la rivincita dopo la sconfitta proprio contro lo spagnolo nei quarti del Roland Garros 2022 e inseguendo lo Slam numero 20 in carriera. Il serbo non può non partire da favorito, ma dovrà vedersela con avversari in formissima e con grande voglia di confermarsi ad altissimi livelli. Matteo Berrettini ha fame di Wimbledon, dopo il sogno infranto nella scorsa edizione, ma i fari di tutto il mondo sono puntati sul giovanissimo Carlos Alcaraz.

In campo femminile, invece, regna l'equilibrio e le condizioni fisiche di ogni atleta finirà col fare la differenza tra trionfo e fallimento. Saranno presenti tutte le top 10, tranne la bielorussa Aryna Sabalenka e Iga Swiatek disputerà per la seconda volta un torneo da numero 1 al mondo.

Rafael NadalGetty

I favoriti nel tabellone maschile

Tra conferme e novità, i soliti noti sono pronti a giocarsi il torneo sulla terra rossa parigina.

Novak Djokovic

Novak Djokovic si presenta a Wimbledon un grande obiettivo: conquistare il quarto titolo consecutivo sull'erba londinese e il settimo trionfo complessivo. Il serbo, numero tre dell’attuale classifica ATP e campione in carica del torneo, è determinato a riscattarsi e a raggiungere i 21 Slam in carriera, portandosi a una sola lunghezza da Nadal. Quello stesso Nadal contro il quale è caduto ai quarti di finale del Roland Garros 2022.

Dopo una stagione complicata che gli ha fatto perdere la posizione numero 1 nel ranking, in favore di Daniil Medvedev, il serbo detiene il record di settimane totali come migliore del mondo: 373. Il Masters 1000 di Madrid lo ha rivisto protagonista anche di una battaglia con Alcaraz prima del trionfo a Roma.

A Londra gioca da campione in carica.

Rafael Nadal

Come sempre la vera domanda è: come sta Rafa?  Il "re della terra rossa" è alle prese coi soliti guai fisici, ma ha dichiarato di aver recuperato. Il “re della terra rossa” si presenta senza un vero rodaggio sull'erba, ma con in bacheca la coppa degli Open di Francia e, pertanto, come uno dei favoriti d'obbligo. Vincitore dei due Major di questa stagione - Australian Open e Roland Garros - è l'attuale numero quattro al mondo.

A Wimbledon Nadal si è laureato campione "soltanto" due volte, ma è più che mai determinato a invertire la rotta ed entrare ancora di più nella storia dello sport.

Rafa Nadal, Roland GarrosGetty

Matteo Berrettini

Matteo Berrettini è il terzo super favorito di Wimbledon, secondo Medvedev e i bookmakers. Dopo la vittoria nell'altro torneo londinese del Queen's, l'italiano si è detto “in grado di battere chiunque ora” e ce la metterà tutta per aggiudicarsi lo Slam. La voglia di rivincita per la finale persa nel 2021 contro Djokovic è grande, così come le prestazioni del 26enne sull'erba.

Anche per Berrettini ci sono stati guai fisici, con l'operazione al polso e uno stop di quasi 3 mesi. Ma il campione azzurro è rientrato in campo alla grandissimo vincendo prima il torneo di Stoccarda e poi trionfando al Queen's per il secondo anno consecutivo.

Matteo Berrettini esulta dopo un punto contro Monfils agli Australian OpenGetty

Carlos Alcaraz

Grande, grande talento e la freschezza tipica dei 19 anni: Carlos Alcaraz arriva a Wimbledon tra grandi aspettative e dubbi. Lo spagnolo ha saltato Roma e il Queen's per un problema alla caviglia dopo l'ottima prestazione in quel di Montecarlo.

L'ascesa clamorosa nel ranking ATP, che ora lo vede al 7° posto, ha stupito avversari e appassionati. In particolare Djokovic, col quale ha duellato ad armi pari anche contro Djokovic. considerato l'erede di Rafael Nadal e vincitore di cinque titoli ATP su altrettante finali disputate, tra cui due Masters 1000, il giovane è alla ricerca della prima storica vittoria in uno Slam.

Carlos Alcaraz 2022 Tennis HardcourtGetty Images

Stefanos Tsitsipas

Neanche Stefanos Tsitsipas sta vivendo il suo momento migliore sportivamente parlando, reduce da una serie di risultati deludenti. Dopo la finale raggiunta a Roma, non è mai stato realmente in corsa per un titolo.

All'Australian Open si è spinto fino alla semifinale persa contro Medvedev, poi ha conquistato il torneo di Montecarlo battendo Davidovich in finale. A Roma, invece, è stato sconfitto in due set dal grande rivale Novak Djokovic. Ma è andata perfino peggio al Roland Garros, dove Tsitsipas si è inginocchiato clamorosamente contro Holger Rune negli ottavi di finale.

Tra Stoccarda e Halle, nella doppia prova sull'erba, il numero 6 al mondo ha collezionato 2 vittorie 2 sconfitte. I bookmaker, però, non lo tagliano fuori dalla corsa al trono di Wimbledon. E lui proverà di certo a risalire la china.

Felix Auger-Aliassime

Non sarà giovane come Alcaraz, ma Felix Auger-Aliassime è senza dubbio un giovane talento del tennis mondiale. Il canadese è il numero uno del ranking ATP e uno dei nomi in ascesa nel circuito. A Wimbledon, un anno fa, si fermò nei quarti di finale contro un inarrestabile Berrettini.

Ora arriva a Londra dopo lo stop nei quarti di finale ad Halle, dove si è arreso solo dopo un doppio tie-break contro Hubert Hurcacz, poi vincitore del torneo.

All'All England Club il 21enne cerca della consacrazione definitiva.

auger-aliassime-20210707-getty-ftr(Getty Images)

Le favorite del tabellone femminile

Iga Swiatek

Il primo nome è facilissimo: Iga Swiatek. La polacca è stata imperatrice indiscussa di questa prima metà di anno, in quella che è già la miglior stagione della sua giovane carriera. La 21enne ha conquistato il posto numero 1 nel ranking e ha vinto WTA 500 di Stoccarda e Roland Garros (per la seconda volta in carriera).

Quello di Wimbledon 2022 è il secondo torneo da numero 1 per la Swiatek, che proverà ad allungare la striscia di vittorie consecutive arrivata finora a quota 35, eguagliando il record a partire dagli anni 2000 detenuto da Venus Williams.

Barbora Krejcikova

La ceca del mondo proverà a insidiare il regno della Swiatek. La Krejcikova ha vinto 3 titoli WTA, tra cui gli Open di Francia 2021, raggiungendo come best ranking la posizione numero 2 del ranking mondiale il 28 febbraio 2022.

Maria Sakkari

Tra le altre top 5 del WTA è quella che ha forse maggior voglia di riscatto. A Wimbledon 2021 la greca, numero 3 al mondo, ha compiuto un grave passo falso, venendo eliminata dalla statunitense Shelby Rogers.

Gli italiani in gara

A rappresentare il Tricolore italiano sui campi di Wimbledon 2022 saranno 5 atleti nel tabellone maschine e 5 in quello femminile.

  • Matteo Berrettini
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Sonego
  • Fabio Fognini
  • Lorenzo Musetti
  • Marco Cecchinato
  • Camila Giorgi
  • Jasmine Paolini
  • Lucia Bronzetti
  • Martina Trevisan
  • Elisabetta Cocciaretto

Matteo Berrettini

Il 26enne romano si prensenta come testa di serie numero 8 nel tabellone londinese e uno dei grandi favoriti al titolo. Nel 2021 si è arreso soltanto in finale contro sua maestà Novak Djokovic. Dalla sua l'italiano ha un ottimo rapporto col campo in erba, che lo ha visto protagonista di prestazioni eccellenti.

Le vittorie a Stoccarda e al Queen's sono solo gli ultimi acuti. Dal 2019 a oggi, Berrettini sull’erba ha vinto ben 32 match e persi soltanto 3: la finale dello scorso anno contro Djokovic, l’ottavo di due anni prima sempre a Wimbledon contro Federer e la semifinale ad Halle nel 2019 contro Goffin.

Jannik Sinner

A Londra Jannik Sinner si presenta come testa di serie numero 10. Nonostante non nasconda di non trovarsi a suo agio sull'erba, il tennista altoatesino è determinato a fare meglio della passata stagione, quando venne eliminato al primo turno.

Nel 2022 è reduce dai quarti di finale raggiunti in Australia nel primo Slam e da un Roland Garros finito nel peggiore dei modi. Sinner è stato costretto a ritirarsi nel terzo set contro il russo Andrey Rublev a causa del problema al ginocchio sinistro già accusato contro McDonald.

Jannik Sinner Roland Garros 2022Getty

Lorenzo Sonego

Numero 28 nel tabellone, il 27enne torinese vuole continuare nel suo percorso di crescita. Sotto la guida di Gipo Arbino, Sonego vuole superare se stesso e i suoi record cercando di entrare tra i primi otto di Wimbledon. 

Lo scorso anno raggiunse gli ottavi di finale all'All England Club, miglior risultato finora in uno Slam, prima di perdere nettamente contro Roger Federer in tre set.

Fabio Fognini

Il 34enne ligure ha l'esperienza giusta per tornare a disputare un torneo di livello a Londra. Il "Fogna" ha da riscattare anche un brutto inizio di stagione con l'eliminazione al primo turno dagli Australian Open.

Fabio Fognini esulta sulla terra rossaGetty

Lorenzo Musetti

Lorenzo Musetti è alla sua primissima esperienza sull'erba in un campo del circuito maggiore. Lo slittamento dell’esame di maturità ha portato il ventenne di Carrara a rinunciare al torneo di Maiorca, con la sola possibilità di allenarsi in Italia su un campo creato apposta per testare la nuova superficie.

Il numero 58 al mondo si presenta a Londra con la consapevolezza di una crescita costante nel tempo. E l'obiettivo dichiarato di arrivare almeno al terzo turno ed entrare almeno nei primi 50 al mondo.

Marco Cecchinato

Al contrario del Roland Garros, il torneo di Wimbledon non evoca bei ricordi a Marco Cecchinato. Il 29enne palermitano è però più che mai determinato a farsi valere anche sull'erba.

Camila Giorgi

Testa di serie numero 24 nel tabellone principale, la Giorgi è decisa a ripetere e magari migliorare la grande prestazione giocata nel torneo del 2018, quando raggiunse i quarti. La 30enne di Macerata è considerata un asso sull'erba e proprio a Wimbledon firmò il suo debuttto nel 20221.

Camila è alla 12a partecipazione al torneo inglese ed è stata la seconda e ultima italiana di sempre (dopo Flavia Pennetta) a essersi aggiudicata un torneo di categoria WTA 1000. In carriera ha complessivamente vinto tre tornei WTA su nove finali disputate.

2018-09-WTA-Camila Giorgi(C)Hitoshi Ko

Jasmine Paolini

Jasmine Paolini si presenta con il numero 47 nel tabellone e la voglia di fare meglio rispetto alle precedenti edizioni di Wimbledon. Al torneo londinese la 26enne colse nel 2017 il primo successo in carriera nelle qualificazioni di uno Slam, contro Eden Silva.

Nel 2021 si è fermata al primo turno, ma il buon inizio all'Australian Open nel 2022 lasciano sperare in qualcosa di più per la toscana.

Jasmine Paolini tennista italianaGetty

Lucia Bronzetti

Lucia Bronzetti è pronta all'esordio sull'erba e al debutto assoluto a Wimbledon. Dopo aver raggiunto il secondo all'Australian Open in questa stagione, la 23enne di Rimini vuole provare a fare meglio in Inghilterra.

In graduatoria ha il numero 72, suo best ranking in assoluto.

Martina Trevisan

Con la semifinale al Roland Garros ha conseguito il miglior risultato in carriera, ma a Wimbledon Martina Trevisan ha tutta l'aria di non volersi accontentare. La 28enne fiorentina intende sfruttrare il grande momento di brillantezza che la sta accompagnando sin dal trionfo in Marocco, a Rabat.

Nel 2021 la stagione non è andata come ci si sarebbe aspettati, ma il 2022 potrebbe essere l'anno del riscatto.

I giocatori russi e bielorussi

Com'è noto, l’Atp ha deciso di non assegnare punti a Wimbledon in segno di protesta per il ban imposto dagli organizzatori dei Championships agli atleti russi e bielorussi, in relazione all'invasione russa dell'Ucraina. Una decisione destinata a sconvolgere gli equilibri della classifica mondiale, visto che i migliori giocatori del 2021 non potranno difendere i loro punti e gli altri non potranno guadagnarne.

Australian Open 2022, Daniil Medvedev contro Nick KyrgiosGetty

Il programma completo di Wimbledon e delle finali: date e orari

Inizio luglio è il momento perfetto per incoronare i due campioni del torneo di Wimbledon 2022. Prima la finale femminile il 9 luglio, poi quella maschile il giorno seguente.

Turno Data Orario
Primo turno uomini e donne27/06/202212.00
Primo turno uomini e donne28/06/202212.00
Primo turno uomini e donne29/06/202212.00
Secondo turno uomini e donne30/06/202212.00
Secondo turno uomini e donne01/07/202212.00
Terzo turno uomini e donne02/07/202212.00
Terzo turno uomini e donne03/07/202212.00
Ottavi di finale04/07/202212.00
Ottavi di finale05/07/202212.00
Quarti di finale06/07/202212.00
Quarti di finale07/07/202212.00
Semifinali08/07/202212.00
Semifinali08/06/202212.00
Finale donne09/07/202215.00
Finale uomini10/07/202215.00